PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] come Italcementi, l’Italia stava ormai stretta e aveva cercato, a partire dal 1987, di avviare iniziative all’estero (StatiUniti, Repubblica Ceca, Cipro). Ma le prospettive non erano troppo rosee, fin quando non si presentò la vera occasione: nel ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] familiari e ad alcuni lutti dolorosi, fra i quali la morte dell'amico M. Guidi, lo spinsero tuttavia a ripartire per gli StatiUniti insieme con la moglie, e a restarvi ancora dal 1946 al 1948. Al suo ritorno definitivo in Italia il L. riprese le ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] ENAPI). Fu invitato nel 1926 alla Exhibition of modern art, mostra inaugurata a New York, quindi itinerante negli StatiUniti. Nel 1933 alla Triennale di Milano ricevette il gran premio della giuria internazionale.
In occasione dell'incarico affidato ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] insieme alla moglie su un piroscafo portoghese in partenza da Casablanca e diretto in Messico. Riuscì a entrare negli StatiUniti, a New York, il 26 dicembre 1941.
Nel clima di mobilitazione generale, proprio dei giorni successivi a Pearl Harbour ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] l'imminente deportazione di migliaia di ebrei austriaci, chiedendo l'intervento del papa per ottenere visti per il Brasile e gli StatiUniti e aiuti finanziari - il M. non mancava di sottolineare tutti i passi compiuti dalla S. Sede: si trattava di ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] delle sue fotografie si sono salvate e sono conservate nei più importanti istituti e musei del mondo, fra i quali, negli StatiUniti, l’International Museum of photography and film della George Eastman House a Rochester e la Library of Congress a ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] un viaggio Oltreoceano effettuato nel 1909 in cui incontrò anche il presidente statunitense T. Roosevelt, pubblicò il volume Agli StatiUniti: il pericolo americano (ibid.).
Con realismo egli vide, di là da usi e costumi che non apprezzava, la forza ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] (1858). Non mancò, tuttavia, di sviluppare una buona carriera internazionale: nel 1839 fu in tournée con la moglie negli StatiUniti, creò Coralia (1847) ed Electra (1849) nello Her Majesty’s Theatre di Londra, interpretati da acclamate stelle del ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] la necessità di studi ulteriori, in Spagna, a Parigi, in Germania e Inghilterra, e, negli anni 1892 e 1893, negli StatiUniti, dove pose le premesse per un finanziamento della sua missione da parte dell'Archaeological Institute of America.
L'11 nov ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] nata a Torino nel 1917, inizialmente come azienda di navigazione e trasporto di merci varie tra Italia e StatiUniti, nel corso dei primi anni Venti, considerato il cattivo andamento del settore marittimo, aveva mutato oggetto sociale, convertendosi ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...