VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] di R. Scazzieri -R. Simili, New York 2008, pp. 123-150; G. Paoloni, “Senza il peso del passato”: V. V., gli StatiUniti e il modello scientifico americano, in Le vie dell’innovazione. Viaggi tra scienza, tecnica ed economia (secoli XVIII-XX), a cura ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di trasferire la sede legale della compagnia a Milano.
Grazie a una paziente serie di trattative, che giunse sino al presidente degli StatiUniti H. Truman, il F. riuscì, nel maggio del 1947, a essere reintegrato ai vertici della RAS. Il F. passò gli ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] il nuovo ingresso ai Musei Vaticani (1932); a monsignor F. Spellman (1944), figura chiave dei rapporti fra Italia, Vaticano e StatiUniti negli anni della guerra fredda; per l'anno santo 1950; per l'inaugurazione del collegio americano del Nord sul ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] drammatico (Hiroshima n. 2 del 1961; bronzo, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) e nel 1960 trovò riscontro negli StatiUniti, dove il M. espose alla Kleemann Gallery di New York e alla collettiva «Italian Sculptors Today» al Dallas Musem of ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] le dimissioni dal ministero (1955) e un periodo d’incertezza professionale, Zeri moltiplicò le visite all’estero, recandosi negli StatiUniti nel 1957, primo di una serie di viaggi che gli consentirono di stabilire proficui rapporti di lavoro con ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] Pomba, ad esempio, per la traduzione della Storia degli StatiUniti di G. Bancroft) o ricorrere, di comune accordo, Gesuita moderno.Con deliberazione del 25 febbr. 1846 il Consiglio di stato rifiutava al B. "un passaporto per tre mesi per recarsi a ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] G. e ai repubblicani il presidente degli StatiUniti W. Wilson appariva come colui che avrebbe dal primo al secondo "Preludio", in Id., Cultura letteraria e società civile nell'Italia unita, Pisa 1984, pp. 51-93; A. G.: mente e carattere (1938-1988), ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] monetari internazionali, che assegnava un ruolo centrale agli StatiUniti; e, in secondo luogo, la definizione delle ministero del Bilancio cui la politica di programmazione economica era stata demandata.
Il L. più di altri diede un'interpretazione ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Brahms con la Philharmonia Orchestra; per il resto, a parte i periodi di riposo estivo in Italia, la sua vita proseguì negli StatiUniti. Il 25 marzo 1954 rassegnò le dimissioni dalla NBC e il 4 aprile diresse l’ultimo concerto alla Carnegie Hall con ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] resistenza alla dispersione, in difesa della propria identità religiosa. In seguito il socinianesimo penetrò in Inghilterra e negli StatiUniti, mentre nel dibattito culturale della prima età moderna in Europa finì per essere identificato, a torto o ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...