MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] più su un allargamento qualitativo e geografico dei beni di importazione: in particolare l’impresa iniziò a importare frumento dagli StatiUniti e riso dalla Cina.
La vera svolta si ebbe nel 1900, quando il fatturato annuo societario aveva ormai ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] e non quello che avrebbe dovuto fare, quello per cui era stata eletta a fare: cioè a dire assumere la direzione del a nessuno dei due blocchi, ma impegnarsi nella costruzione degli StatiUniti d'Europa, i quali avrebbero dovuto "dire all'Oriente e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] teorizzata dal sociologo e antropologo John V. Murra (ucraino nato a Odessa, cresciuto in Romania, emigrato nel 1935 negli StatiUniti di cui diventò cittadino).
La metà degli anni Sessanta segnò per Romano un’altra svolta, provocata da un’esigenza ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] era nato il loro figlio, Filippo. Ottenuti i documenti di stato libero, la coppia poté infine sposarsi il 19 novembre, borbonica con la composizione di inni patriottici; riparò allora negli StatiUniti d’America, sbarcando a Salem il 3 luglio 1800. A ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] a lungo in Italia la voce dei sostenitori del nucleare apparve flebile e isolata; dal dopoguerra Gran Bretagna e StatiUniti si erano mostrati interessati soprattutto alle applicazioni belliche dell'energia atomica, e solo dopo che, nel dicembre 1953 ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] .
Il capitano Giuseppe Rizzo, ascendente del padre, al comando del brigantino Marianna aveva navigato tra Sicilia, Norvegia, Brasile e StatiUniti dalla fine del XVIII secolo al 1835. Lo zio paterno di Luigi, Giovanni Rizzo, dopo aver combattuto con ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] del regime fascista lo costrinse però ad abbandonare di nuovo l’Italia. Verso la fine del 1939, si recò negli StatiUniti per dirigere e sviluppare una fondazione di ingegneria aeronautica presso la Lewis Holy Name School of Areonautics di Lockport ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] le Americhe. Così, nel 1867 rispose con un diniego alla proposta di organizzare un servizio di linea per gli StatiUniti avanzata, per voce di Balduino, dal ministro della Marina, Federico Pescetto. Ancora nel 1881, alla vigilia della fusione con ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] dall’ormai influente amico Enrico Cernuschi: Ripari ebbe la pena commutata in esilio. Imbarcato a Civitavecchia per gli StatiUniti, in realtà gli fu consentito di fermarsi a Marsiglia. Da qui, ottenuto regolare passaporto, raggiunse Parigi. Ma la ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Vaticana; per questo tramite, nell'agosto 1927, venne offerta a lui e a G. Bruni, l'occasione di recarsi negli StatiUniti per seguire dei corsi di biblioteconomia presso la University of Michigan, ad Ann Arbor, e presso la Columbia University di New ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...