SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] , ad ind.; M.L. Di Felice, Terra e lavoro, Roma 2005, ad ind.; E. Bernardi, La riforma agraria in Italia e gli StatiUniti, Bologna 2006, ad ind.; F. Scarano, A. S., Konrad Adenauer e l’integrazione europea, in L’Italia nella costruzione europea, a ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] Nagler, dopo un viaggio on the road negli StatiUniti maccartisti. Il tutto riutilizzato nell’avventura dell’ un’aspra novantenne morente.
Per Goldoni, sentito quale modello di unità perduta con la sala, arrivò, nell’Avventuriero onorato (1992 ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] la Callas, rimontata come flashback dell’intera vicenda, con un successo esaltante che gli spalancò committenze di regie liriche negli StatiUniti e nel mondo. Nel 1959, il maestro Tullio Serafin lo chiamò allora alla Royal Opera House di Londra per ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] . 51 s.; Cronaca sibarita, 2006, p. XII). La rivista era stata fondata in quello stesso anno a Napoli, da alcuni dei collaboratori di Fantasio 2009, 2011) ai Paesi scandinavi, dalla Serbia agli StatiUniti d’America (Lacagnina, 2015); anche se sono ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] Italia. Ebbero allora inizio i viaggi negli StatiUniti di centinaia di tecnici e operai, , Milano 1984, pp. 405-430; G. L. Osti, L’industria di Stato dall’ascesa al degrado. Trent’anni nel gruppo Finsider. Conversazioni con Ruggero Ranieri, Bologna ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] ’autunno 1961 aveva convinto il produttore Dino De Laurentiis a inviarlo per alcuni mesi, ben spesato e compensato, negli StatiUniti: in viaggio di ricognizione per un film che non si fece, ma che fruttò un notevole reportage epistolare pubblicato ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] di Trieste all’Italia, risultato conseguito con la firma del memorandum d’intesa del 5 ottobre 1954 tra Italia, Gran Bretagna, StatiUniti e Federazione della Jugoslavia, e con la presa di possesso della zona A il 26 ottobre.
Inoltre si deve alla ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] Benito, Edda, e il suo futuro marito, Galeazzo Ciano; fu sempre lui l’autore dell’autobiografia che Benito pubblicò negli StatiUniti d’America nel 1928, come Benito stesso riconobbe dopo la morte di Arnaldo.
Al Popolo d’Italia si occupò inizialmente ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] 1918-1923, inStoria delle relazioni internazionali, II, 1986, pp. 63-93; G. Belardelli, Un viaggio di B. N. negli StatiUniti (novembre 1937), in Storia contemporanea, XXIII (1992), 2, pp. 321-338; P. Fadda, Il banchiere del papa al capezzale ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] una borsa di studio del Laura Spelman Rockefeller Memorial per un biennio di perfezionamento in Inghilterra e negli StatiUniti, su segnalazione di Luigi Einaudi, consulente della Fondazione Rockefeller per l'Italia. A causa del servizio militare, il ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...