DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] of the Two Sicilies..., a cura di M. R. Marraro, I, 1816-1850, New York 1951, pp. 93-164; V. Giura, Russia, StatiUniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, Napoli 1967, ad Indicem (squarci di attività diplomatica del Di Somma). Per ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] , ma dovette anche avviare la delicata fase per l’Italia a seguito della sospensione della collaborazione finanziaria da parte degli StatiUniti. Tornato in banca (dopo avere rifiutato la carica di senatore, ché gli avrebbe precluso il ritorno a via ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] anno, insieme a un’altra fida allieva, Anna Fedeli. Poco più tardi si unì a loro Mario, dopo essersi sposato negli StatiUniti. Montessori si stabilì dunque in Spagna, pur facendo regolarmente la spola con l’Italia.
Nel 1916 pubblicava, a Roma, un ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] , che il 20 dicembre vi pubblicò, prendendo spunto dal progetto Briand, l’articolo Gli StatiUniti d’Europa e il fascismo: «Da secoli, l’idea degli StatiUniti d’Europa è l’aspirazione suprema di tutte le democrazie [...]. Il ricordo degli orrori e ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] del 1859 fu decisa la deportazione negli StatiUniti di Settembrini e di altri sessantacinque prigionieri sociale, Torino 1977, pp. 62-65; C. Dionisotti, La lingua dell’Unità, in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma 1998, p. 315. Imprescindibili ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] 142 località italiane e in 116 città straniere dell’Europa dell’Est e dell’Ovest, degli StatiUniti, del Canada, del Sudamerica e del Nordafrica. Né meno intenso era stato il suo lavoro di regista per il teatro musicale, in special modo per la Scala ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Venti opere teatrali e musiche del M. furono presentate in prima esecuzione in vari centri in Europa e negli StatiUniti, dove vennero accolte come esempi di avanguardia moderata. Nel 1926 le Tre commedie goldoniane furono rappresentate a Darmstadt e ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] ’ furono sconvolti, l’anno successivo, da rinnovate offerte di pace degli Imperi centrali, dall’entrata in guerra degli StatiUniti a fianco dell’Intesa, come potenza ‘associata’, dal crollo dell’Impero zarista e poi dagli esiti della Rivoluzione d ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] nel 1908 con dedica alla memoria di Umberto I, e immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, Svezia, Paesi Bassi, StatiUniti, Russia e Messico. Il catalogo delle opere di Sgambati edito da Fritz Volbach (1910) indica nel Requiem il capolavoro ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] . Martellone e altri, Padova 1976, pp. 99-126; R. Pasta, America, Toscana e Inghilterra: note in margine a un elogio settecentesco di Amerigo Vespucci, in Fra Toscana e StatiUniti..., a cura di A. U. Martellone-E. Vezzosi, Firenze 1989, pp. 129-158. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...