PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] cattolici italiani (l’enciclica Il fermo proposito del giugno 1905) che Preziosi aggirò chiedendo al suo vescovo di essere mandato negli StatiUniti per studiare l’emigrazione. S’imbarcò il 10 dicembre 1905 e tornò il 4 settembre 1906. Fu il primo di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] 1978), quando questi, prigioniero delle Brigate rosse, lo accusò di personale ostilità e intransigenza, addirittura forse dettata dagli StatiUniti, mentre pare invece che Taviani si esprimesse in favore del pagamento di un riscatto o del rilascio di ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] tuttavia un’impronta indelebile nella sua vita: «Rosai è stato importante anche perché da lui ho scoperto i contemporanei» d’Anza. Nella primavera del 1963 Pratolini si recò negli StatiUniti. Nel frattempo lavorò a La costanza della ragione (Milano ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] . 1867, il C. passò quell'anno stesso a Washington, inviato speciale e ministro plenipotenziario presso il governo degli StatiUniti d'America (credenziali 27 maggio 1867), e quindi a Madrid (credenziali 5 luglio 1869), dove sostenne con successo ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] sia commenti politici veri e propri. Su questo giornale pubblicò nell’estate del 1952 una serie di corrispondenze dagli StatiUniti, dove compì un viaggio di quasi un mese, invitato dal governo americano per documentare la situazione del Paese alla ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] la riunificazione e la neutralizzazione della Germania. In occasione dei suoi molti viaggi all'estero, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e in Unione sovietica (1960), le sue dichiarazioni a favore della coesistenza pacifica e del disarmo ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e C. di San Paolo del Brasile. L'oggetto della società era l'esportazione di olio, formaggi, vini e conserve in Brasile, StatiUniti e nel Transvaal. Per avere un'idea della fioridezza di questa azienda basti pensare che nel primo anno di attività il ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] le pseudonimo di Giovanni Cherubini. Tali saggi si iscrivevano pienamente nella linea culturale comunista, fortemente ostile agli StatiUniti e alle espressioni della cultura americana. Così, in uno studio su Dewey, il giovane Colletti asseriva che ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] in funzione della volontà del suo governo per una "eventuale azione di pace" da attuare in comune con il governo degli StatiUniti. L'azione fu peraltro disturbata, a partire dai primi di dicembre 1914, dalle voci provenienti da Roma su un sempre più ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] dei maggiori astrofisici e fisici del tempo (Chandrasekhar, J.L. Greenstein, W.W. Morgan, G. Kuiper, G. Herzberg); negli StatiUniti ebbe anche occasione di compiere osservazioni con il grande riflettore da 2,1 m dell'osservatorio di McDonald (Texas ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...