GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] . Così il prussiano si augurò che Roma divenisse un giorno, invece che del Papato, sede del presidente degli StatiUniti d'Europa. Tra gli scritti contro i deturpamenti urbanistici sono da ricordare Sulla storia delle inondazioni del Tevere (trad ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] dei maggiori successi degli anni Venti, il Tipo 8 - l'automobile dei divi di Hollywood - che conobbe una memorabile affermazione negli StatiUniti; l'Alfa Romeo, con le veloci 6 cilindri G.I. e R.L., poneva le basi per una definitiva permanenza fra ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] 1928, la Salpa costituì un impianto sperimentale e avviò la costruzione di grandi fabbriche in Italia, Francia e StatiUniti d'America, mentre parallelamente lanciava una serie di cospicue sottoscrizioni azionarie nei tre paesi: era il meccanismo su ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] dopo il primo – piccolo – finanziamento di 40.000 dollari, erogato l’11 ottobre 1949, per acquisti da effettuarsi negli StatiUniti, negli anni seguenti vennero erogati importi molto più consistenti.
Nel frattempo, però, molte cose erano cambiate e a ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] e in Sardanapale di G. Alary (prima assoluta, 16 febbr. 1852). Nel settembre 1854 intraprese con Mario una tournée negli StatiUniti, apparendo a New York in Lucrezia Borgia e Norma (ottobre 1854), opera che replicò anche a Washington e a Boston nel ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] (con M. Micossi) alla Kovler Gallery di Chicago dal 2 al 31 dic. 1965, occasione di una visita negli StatiUniti.
Nel 1966 ottenne il maggiore riconoscimento della American Society of Illustrators; nel maggio di quell'anno espose un dipinto al XXII ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...]
Tra il 1949 e il 1951 il L. portò la Crociata della bontà all'estero: in Austria, Francia, Belgio, StatiUniti, Olanda, Germania, e nell'America latina, con lunghi intermezzi in Italia.
I toni apocalittici e populistici da lui adoperati provocavano ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] che si tenne a Baltimora e poi in altre città degli StatiUniti.
Al principio degli anni Trenta, intanto, il M. ampia retrospettiva. Nel 1984 con introduzione di G. Appella è stato pubblicato dalle Edizioni della Cometa il Diario 1926-1965 del M.; ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] universitaria in un’Italia che pretendeva il giuramento di fedeltà al regime da parte dei docenti, emigrò già nel 1933 negli StatiUniti d’America. Il M., estremamente legato alla figlia, soffrì molto per tale scelta.
Dal 1928 al 1936 il M. ricoprì ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] 1-15; L. De Rosa, Emigranti, capitali e banche, Napoli 1980, passim; G. Spini, Recenti studi italiani di storia degli StatiUniti, in Rivista storica italiana, XCIII (1981), 2, pp. 467 s.; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra Grande Guerra ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...