FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] disposizione dell'istituto di emissione le obbligazioni emesse negli StatiUniti dall'Istituto di credito per le imprese di pubblica 1988, p. 276; M. Doria, Ansaldo. L'impresa e lo Stato, Milano 1989, pp. 156 s.; A. Confalonieri, Considerazioni sull' ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Roma con particolare attenzione ai temi della libertà religiosa, anche in riferimento alla legislazione in materia negli altri Stati europei, negli StatiUniti e in quelli dell'America latina e riunì i suoi scritti religiosi nel volume La libertà di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] di New York Il proletario a tenere alcune conferenze, lascia Parigi, e dopo una breve sosta in Canadà, riesce ad entrare negli StatiUniti, seguito poco più tardi da Virgilia D'Andrea (che morirà nel maggio 1933 di tumore) e nel '32 dal figlio. A New ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] on D. dell'allora. vicepresidente dei neonati StatiUniti John Adams), la Storia ha un'indubbia a cura di P. Vaccari-P. F. Palumbo, Roma 1958, pp. 173-204, è stato quindi minuziosamente esaminato in G. Benzoni, La fortuna, la vita, l'opera di E. C. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] ingegneria, lavorò per alcuni anni a Trieste, finché nel 1938, in seguito alle leggi razziali, si trasferì anche lui negli StatiUniti, dove morì nel 1985; Marussa, laureatasi in giurisprudenza nel 1923, rimase con la madre a Torino, dove è deceduta ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dell'occupazione isteriliscono l'apprendistato e bruciano la forza-lavoro addizionale incorporata nel "mestiere") e dagli StatiUniti d'America (dove lo shopmanagement tayloristico riduce il problema della produttività a mera ricomposizione dei tempi ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] ai perduti «valori morali»; la retorica dello scontro di civiltà fra «anticomunisti» e «comunisti». L’ammirazione per gli StatiUniti di R. Reagan e l’Inghilterra di Margaret Thatcher. Il peana al «libero mercato». Il revisionismo sul fascismo e ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] una camera, uno dei quali identificato con la Contesa di Apollo e Marsia del Wadsworth Atheneum di Hartford, negli StatiUniti. Nella lettera di ringraziamento del gennaio del 1545, lo scrittore si fece primo banditore del talentuoso giovane, le cui ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] ; la cura delle memorie – poi pubblicate da Alexandre Dumas – di Giuseppe Garibaldi, che al rientro in Europa dagli StatiUniti gli aveva affidato il suo manoscritto, ma nel marzo 1854 glielo aveva chiesto indietro non più convinto dell’operazione, e ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] ’istituto lo destituì dall’incarico, decisione ratificata dal ministero nel gennaio dell’anno successivo e, una volta rientrato dagli StatiUniti, il M. fu obbligato a lasciare l’incarico. Si oppose però legalmente presso il tribunale di Ancona, che ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...