CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] C. ha dato un'importante serie di contributi, pubblicati in Italia, negli StatiUniti, nella Palestina poi Israele. Particolarmente importante per la comprensione dell'ugaritico è stato lo studio Le tre aleph dell'alfabeto ugaritico (in Orientalia, n ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] ballo in maschera di Verdi per la prima volta all’Opera di Stato di Vienna, dove in seguito diresse altre ventiquattro opere fino al e pubblicata in video.
Il primo impegno importante negli StatiUniti fu nel 1967 a San Francisco con La Gioconda di ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] F. il governo sulla sua opera, che egli mantenne sino alla morte. Sin dal 1904 una comunità di suore battistine si era stabilita ufficialmente negli StatiUniti d'America.
Il F morì morì ad Angri il 6 febbr. 1910.
La causa di beatificazione del F. è ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] vitalizio), mai prima d'allora concessa ad un artista italiano. Nell'autunno dei 1893 il B. si recò negli StatiUniti, dove diresse, per sei stagioni consecutive ' al Metropolitan Opera House di New York, scritturato dagli impresari H. Abbey e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] l'aspetto scientifico sia per le possibilità applicative dell'energia elettrica.
Tra il 1879 ed il 1880 T. Edison negli StatiUniti e Y. Swan in Inghilterra installavano le prime lampade ad incandescenza con filamento di carbone; un anno dopo, nei ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] di Johannesburg, ove riportò un altrettanto clamoroso successo. Il C. era stato da poco nominato direttore stabile dell'orchestra della Scala, quando venne invitato negli StatiUniti per dirigere una serie di concerti con la Filarmonica di New York ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] '700 e l'inizio del sec. XIX.
I primi macchinari tessili erano stati introdotti in Italia da F. Schmütz, tra il 1790 ed il 1795, per le difficoltà di importazione del greggio dagli StatiUniti, non compensate dalla produzione nazionale, scarsa e ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] quali inviò interessanti relazioni ad alcuni giornali italiani.
Nel 1857era stato in India, ma nel 1868 intraprese un vero e proprio in senso inverso, verso occidente, attraversando gli StatiUniti e visitando Honolulu, la Nuova Zelanda, l'Utralia ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] Pusterla che s'incammina al patibolo venne esposta a Brera nel 1869 (n. 226 del catal.) e acquistata negli StatiUniti (bozzetto a Novara, Gall. d'arte moderna).
Il distacco dal mondo accademico ebbe inizio, dapprima in modo non scopertamente ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] 1928). Dopo aver completato i suoi studi con un soggiorno nel '29 in Inghilterra e l'anno seguente negli StatiUniti, il B. nel 1932 conseguiva la libera docenza in economia politica e veniva chiamato come professore incaricato di quella disciplina ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...