TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] competenze, Trabacchi iniziò una lunga collaborazione con Fermi, che durò fino alla partenza definitiva di quest’ultimo per gli StatiUniti (1938).
Già nel 1933 gli fornì una fiala di radon, costruita con opportune dimensioni e dosaggio, perché la ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] .
Al suo rientro in Italia, dopo la fine della guerra, venne nominato professore emerito; visse alternativamente in Italia e negli StatiUniti, dove risiedevano i suoi figli. Morì l'8 nov. 1952, in una clinica a Verona.
La formazione scientifico ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] della tesi discussa a soli vent’anni nel 1925).
Non sarebbe stata possibile l’adesione al sionismo di Sereni senza l’effetto di due l’ascesa del nazionalsocialismo. Nel 1936 si recò negli StatiUniti dove, per la sua prima missione che si svolse in ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] il tracciato dell'escursione toccò. dal 22 agosto al 17 ottobre, la maggior parte dei centri industriali, minerari e agricoli degli StatiUniti, compiendo 21.650 km, parte in ferrovia, e per il resto in auto, in tram, in battello, su carri a cavallo ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] profondamente, rendendolo ancora più taciturno. Nonostante le resistenze del padre – che tra il 1881 e il 1883 aveva vissuto negli StatiUniti, per poi tornare in Italia – nel 1908 Vanzetti partì alla volta di New York, dove fu ospite di un cugino ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] si dedicò agli studi sull'aviazione commerciale e sulle grandi rotte aeree internazionali.
Nel febbraio del 1933 si recò negli StatiUniti per prepararsi a battere il record mondiale di distanza. Decise di tentare l'impresa a bordo di un apparecchio ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] , compilando anche una grammatica in lingua nulato e un dizionario nulato-inglese che furono pubblicati dal governo federale degli StatiUniti. Descrisse nei minimi particolari gli usi e i costumi delle diverse tribù fra le quali visse, indagandone l ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] della cultura e dell'arte. Nello stesso periodo venne decorato con la medaglia della libertà con palme di bronzo degli StatiUniti di America.
Ricoprì la carica di presidente della Lega italiana per la lotta contro la poliomielite e altre malattie da ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] La necessità di ingenti investimenti e l'uso di materie prime importate segnarono l'ingresso preponderante degli StatiUniti nell'industria farmaceutica italiana. D'altra parte, l'affermazione della politica economica liberista misurò la necessità di ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] postazioni, localizzate sullo stesso parallelo – tre negli StatiUniti e una in Turkestan – e costituenti il Servizio il via libera per il nuovo Osservatorio astrofisico, dove sarebbe stato collocato il telescopio più grande d’Europa, dotato di un ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...