Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] evidenti insufficienze tecniche e di potenza.
Dopo numerose esibizioni in varie città d'Italia, ripartì nel gennaio 1934 per gli StatiUniti, dove difese con successo il titolo contro T. Loughran (1º marzo) e partecipò al film L'idolo delle donne con ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] di Ferdinando I e portato al castello di Eggenberg a Gradisca il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. Castiglia, F. Foresti e altri, arrivando il 16 ottobre a New York ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] e The Lancet. Nel 1880-81 l’operazione, ormai universalmente conosciuta in Europa, fu eseguita con successo anche negli StatiUniti e poco dopo in Messico.
L’attività privata a Milano lo portava a ripetute assenze da Pavia, contribuendo ad alimentare ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] che si concretizzò l’anno successivo. Nel gennaio del 1893 fu nominato da Leone XIII primo delegato apostolico negli StatiUniti, carica che ricoprì fino al 1896.
Gli obiettivi del suo mandato erano fondamentalmente tre: sedare le lotte intestine tra ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] sabaudo, a Genova e poi a Nizza, dove conobbe Giuseppe Garibaldi, prima della partenza di quest’ultimo per gli StatiUniti. Dopo essere stato anche in Francia a Marsiglia, nel 1854 Stocco ritornò a Genova. In questi ultimi spostamenti si incontrò con ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Orson Welles e di David Lean) e lo introdusse alla letteratura americana.
In quegli anni Napolitano soggiornò a lungo negli StatiUniti e in Canada come corrispondente della Gazzetta (dal novembre 1931 al maggio 1932) e poi de Il Messaggero (dal 1932 ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] Bonner Faserfabrik in Germania, a Sankt Pölten in Austria, a Dunston e Newcastle nel Regno Unito, e a Bridgeton e Redondo negli StatiUniti (M. Balbi - G. Bruzzone, in Prestigioso riconoscimento..., cit., p. 25); ne furono installati anche negli ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] , allo Opera House di San Francisco, forse anche per la congiuntura storica non propizia alla collaborazione tra Italia e StatiUniti, non sfociarono in un ingaggio al Metropolitan, dove Pagliughi non cantò mai. Le tournées all’estero, come quella in ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] poiché il conte Friedrich Ludwig von Waldburg-Truchsess era stato ambasciatore presso la corte di Torino dal 1816 al di amministrazione della sua Chiesa e di studio. Nel 1880 fu negli StatiUniti, nel 1874, 1885, 1890 e 1896 in Gran Bretagna. Più ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] oggi una posizione di grande prestigio a livello internazionale in un settore di studi iniziati nella prima metà del secolo negli StatiUniti e in alcuni Paesi europei.
La produzione scientifica di Rosino è molto vasta e ha dato luogo a più di 250 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...