TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] e di Don Carlo, una tournée in Brasile (Rio de Janeiro, San Paolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò negli StatiUniti, dove al Belasco Theater di Broadway fu César in Fanny di Harold Rome, ponendosi così sulla scia di Ezio Pinza. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] di tanti cantanti anche stranieri; cosi, ad esempio, Connie Francis negli anni Sessanta ha cantato Mamma, rilanciandola negli StatiUniti, Peppino di Capri e Mal hanno riproposto Parlami d'amore Mariù e nel 1984 Luciano Pavarotti ha inciso per la ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] brevetto. La Programma 101 rimase in produzione per oltre cinque anni vendendo circa 44.000 pezzi in gran parte negli StatiUniti.
Nel 1961, intanto, Perotto aveva sposato Gina Veneri, e dal loro matrimonio sarebbero nati due figli: Pierpaolo e Gian ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] di Rhodesia e Sudafrica e del mantenimento dell’impero coloniale portoghese, nonché a schierarsi dalla parte degli StatiUniti nella guerra vietnamita. Questa posizione lo portò a partecipare, con la relazione La tattica della penetrazione comunista ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Luigi Arditi, la compagnia si esibì in celebri scene d’opera da Faust, Marta, La traviata e Semiramide.
Tornò nuovamente negli StatiUniti nel 1891-92, e sempre al Metropolitan cantò ancora in Faust (con Jean de Reszke), Marta, Mignon, Rigoletto, Gli ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] –, affidava loro incarichi all’estero.
Nel dicembre del 1941, in seguito alla dichiarazione di guerra dell’Italia agli StatiUniti, la filiale di New York della Comit fu posta sotto sequestro dalle autorità statunitensi e Reiss Romoli fu internato ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] del 1957, molto seguita) e proseguì in un’incessante attività dal vivo, anche all’estero (Venezuela e Cuba nel 1957, StatiUniti nel 1958), molto richiesto dai connazionali.
Erano gli anni in cui il festival di Sanremo (1951) si stava affermando come ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] e dalla conoscenza del russo e del giapponese. Ricoprì incarichi di insegnamento in numerosi paesi (StatiUniti, Giappone, Indonesia, Germania, Spagna, Inghilterra, Filippine, Francia, Austria, Svezia, Belgio); fu designato "professore ospite" da ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] italiano» (Bernardini, 1996, p. 209). Esso favorì la distribuzione internazionale delle produzioni dell’Ambrosio Film soprattutto negli StatiUniti e in Francia: «dopo un simile successo, che aprì alla ditta torinese i mercati stranieri, si disse che ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] , in una lettera inviata il 2 ott. 1948 all'Unità, organo del Partito comunista italiano, chiamò addirittura in causa 1997; G. Casarubbea, Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato, Milano 1997; G. Di Lello, La vicenda di S. G., in ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...