LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] India (dove compì scalate sull'Himalaya), in Cina e Giappone, con un'ascensione sul Fujiyama, rientrando in Italia dagli StatiUniti.
Dal viaggio il L. riportò un gran numero di disegni e di foto, alcune centinaia delle quali sono conservate presso ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] era affatto; sottolineava come il rimpatrio di quegli emigranti che avevano contratto la tubercolosi nelle aree urbane degli StatiUniti avesse finito per portare la malattia in aree dell’Italia meridionale dove era quasi sconosciuta (Tubercolosi ed ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] e tagliente" (p. 196).
Nel novembre del 1918 partì per delicate missioni a Parigi, in Belgio, in Inghilterra e negli StatiUniti; rientrato a Roma nel marzo del '19, il 24 maggio riprese improvvisamente la strada di Parigi per quei segreti colloqui ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] Gazza ladra di Rossini (1965).
Il momento culminante della carriera di Valletti coincise con gli anni della sua attività negli StatiUniti, preceduta nel 1951 da una stagione al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico (tra gli altri titoli, La ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] 1959 Per tutta la vita, che nella versione inglese I want to be wanted raggiunse la prima posizione in classifica negli StatiUniti. Al Festival di Sanremo presentò negli anni, fino al 1989, decine di canzoni: la prima fu Il cantico del cielo (1956 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] l’innovativo I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico (Milano 1979; trad. negli StatiUniti, The dark abyss of time, Chicago 1984).
Come già in Clavis universalis e nei Filosofi e le macchine, Rossi si misurava ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] assemblaggio di testi verbovisivi realizzati come multipli con interventi manuali degli autori), appena introdotto da Phyllis Johnson negli StatiUniti ma inedito in Europa; seguirono fino al 1982 altri otto numeri curati con il fratello Maurizio. Da ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] l'addio ufficiale alle scene italiane, proprio Isabeau sotto la direzione dell'autore. La sua carriera artistica si concluse negli StatiUniti: il 21 ag. 1944 cantò Carmen in una rappresentazione all'aperto al Polo Ground di New York e il 15 ottobre ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] Sud Africa (Eva) e i più vicini Luisa e Italo – visse dividendosi tra l’Italia, l’Inghilterra, la Svizzera e gli StatiUniti, dove il padre, commerciante di seta, ricoprì il ruolo di presidente della Società dei reduci delle patrie battaglie e della ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Mi pare che il Nostro Signore Gesù Cristo vada chiamandomi a uno stato di grande carità, ma è fuoco grande e soave che ha degli Artigianelli in Alessandria. Aprì la prima casa negli StatiUniti (Jasper, Indiana) poco prima di partire per il secondo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...