CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] Mensa - nell'Eritrea settentrionale - un gruppo di famiglie valdesi della Valle del Pellice, che volevano emigrare negli StatiUniti. Perciò, benché ultrasessantenne, il C. partì per una ricognizione dell'altopiano nell'inverno 1892-93 (la relazione ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] Troia, di cui Pastrone fu anche regista, seguito da Clio e Filete. Usciti entrambi nel 1911, ebbero successo negli StatiUniti, dove l’anno seguente fu fondata l’Itala Film Corporation of America. Sempre nel 1912, Pastrone riuscì anche a scritturare ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] al Novecento l’istituto si diffuse poco fuori d’Italia. Solo nel 1909 fu aperta la prima casa all’estero, negli StatiUniti, a Lawrence, in Massachusetts, ma oggi se ne contano anche in Svizzera, in India, America Latina ed Europa dell’Est.
Della ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] Schmidt (Die Sprachfamilien und Sprachenkreise der Erde, Heidelberg 1926). Da notare è anche l’interesse che il volume suscitò negli StatiUniti: esso è citato più volte da Edward Sapir (1925, e 1926, p. 200); la linguistica americana continuò a fare ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Congregazione concistoriale così che il 17 marzo 1933 fu prescelto da Pio XI per l'incarico di delegato apostolico negli StatiUniti: fu perciò nello stesso giorno eletto alla sede titolare di Laodicea di Frigia e consacrato il 23 aprile nella chiesa ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] , gli propose di seguirlo a New York per un concerto al Metropolitan e per una serie di concerti in varie località degli StatiUniti.
Ripresa la tournée con il Mocchi, il B. fu notato da vari impresari italiani e invitato a dirigere nei teatri più ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] . Paul Das schwarze Los (nota in Italia come Le maschere, 1913), ai più tradizionali drammi cinematografici per approdare, negli StatiUniti, al cinema sonoro con Die Königsloge per la regia di B. Foy (1929), primo film parlato interamente in tedesco ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] i bozzetti di Colombo in catene e Colombo morente esposti nel 1892 a Roma e destinati a «un Museo artistico degli StatiUniti» e all’Esposizione internazionale di Chicago (Belle arti, in Vita moderna, I [1892], 43, p. 344), il M. continuò a produrre ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] a Carlo Manzoni, Marcello Marchesi, Walter Molino, Giaci Mondaini, Giovanni Guareschi, Saul Steinberg (rumeno, poi fuggito negli StatiUniti a causa delle leggi razziali del 1938 e futuro astro della grafica mondiale). Dopo due anni di direzione ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] comitato costituito da J. Galsworthy, W. B. Yeats e il dantista E. Gardner; nello stesso anno venne invitato negli StatiUniti dall'Istituto di politica di Williamstown (il corso di lezioni, The central problem of the Mediterranean Sea, fu pubblicato ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...