NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] per la prima volta in una personale allestita alla milanese galleria dell’Ariete, nel 1962, e numerose altre volte, negli StatiUniti, negli anni seguenti (in particolar modo alla Byron Gallery di New York, nel 1965, 1966 e 1967). Alla metà degli ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] il mondo, travalicando il concetto stesso di nazionalità e lavorando indifferentemente in molti Paesi d’Europa e negli StatiUniti. Di carattere determinato e spesso tranciante nei giudizi, tanto da guadagnarsi la fama di autoritario, fu uomo colto ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] , figlia del commodoro Samuel Chester Reid, eroe della Marina americana e ideatore della versione del 1818 della bandiera degli StatiUniti. La sposò nel giugno 1861.
Lo scoppio della guerra civile offrì a Palma nuove occasioni per porre in evidenza ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] ravvicinata l'avversario. Ma se le torpediniere erano efficaci strumenti di potenza marittima, la recente guerra tra Spagna e StatiUniti, avvertiva ancora il C., aveva messo in risalto anche la importanza delle grandi e moderne corazzate che avevano ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Inoltre risultò che l'ordine di sequenza originale di queste era stato sovvertito e che alcuni casi erano stati soltanto sunteggiati e certe volte due o più di essi erano statiuniti insieme in una singola osservazione, onde esisteva il materiale per ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] dipendenti. L’anno successivo, Elsa aprì un negozio a Londra, in Grosvenor Street, mentre la compagnia otteneva la registrazione negli StatiUniti, con uffici a New York. La fama le consentì di essere la prima stilista donna a ottenere l’onore di una ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] di Odoardo Beccari (visitò Ceylon, l'India, la Birmania, Singapore, Borneo, la Nuova Guinea, l'Australia, Sumatra, il Giappone, gli StatiUniti e Panama); il secondo si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa del Sud, la Tasmania, la Nuova ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] A guerra non ancora finita e ancora in servizio militare, come ufficiale del genio, l'A. ottenne di potersi recare negli StatiUniti per unirsi ad una spedizione di astronomi dell'osservatorio di Mount Wilson, a Green River (Wyoming) a 1800 metri di ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] . In questi anni e nei successivi viaggiò molto, sia per lavoro sia per inviti a conferenze (Europa ma anche StatiUniti, Egitto, Messico, Unione Sovietica, Cina, dove nel 1980 fece parte di una delegazione di intellettuali, insieme con Mario Luzi ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] il capitale nominale della FIAT venne portato a 17 milioni. Nello stesso anno l'A. effettuò il suo primo viaggio negli StatiUniti, alla cui organizzazione industriale egli guardava come a modello, e dove tornò anche nel 1935, ospite di Ford. L'ampia ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...