POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] .
Il 27 dicembre 1858 il governo napoletano decise di graziare novantuno detenuti politici, fra cui Poerio, e di deportarli negli StatiUniti d’America. Imbarcati il 17 gennaio 1859, giunsero a Cadice il 26 dello stesso mese; grazie al colpo di mano ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] Galleries di Londra (1962, 1964), dalla partecipazione a Documenta III di Kassel (1964), alle prime mostre negli StatiUniti (1961, 1965).
Ottenuto l’annullamento del primo matrimonio, nel 1967 Valenti poté finalmente sposare la compagna Anne de ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] Europa. Nel 1795 decideva di trasferirsi negli StatiUniti: vendette i terreni che possedeva in Boemia di Modena, I, Firenze 1975, pp. 99, 527-530, 589; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVIII, Torino 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] verdiani, Leonora nella prima esecuzione locale de Il trovatore (1854) e Gilda nel Rigoletto (1857). Nel 1858 cantò negli StatiUniti una prima volta; vi tornò nella stagione successiva, dopo aver cantato a Parigi nella Marta di F. von Flotow, per ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] occupata, redasse la protesta formale contro la violenza perpetrata. Esulò quindi in Inghilterra e per qualche tempo anche negli StatiUniti d'America, vivendo poveramente dei proventi di qualche lezione di italiano e di matematica. Nel 1855 e nel ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] e alla beneficenza.
In questo periodo il M. intrattenne un’interessante corrispondenza con don Sturzo, ancora residente negli StatiUniti. Nel contempo fondò, e fu direttore, del settimanale Popolo e libertà; insieme con I. Corsaro e P. Cortese ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di futuri StatiUniti d'Europa; in politica interna unità, ma decentramento (se non le regioni del Minghetti, qualche cosa di simile con garanzie per la ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Luigi Angeloni, con il quale condivideva l'ammirazione per le forme di governo repubblicane e federali degli StatiUniti d’America, impiantarono quella società segreta nell’alta Italia.
Spostatosi su posizioni monarchico-costituzionali, ma coniugate ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] una propria politica estera e di sicurezza comune, di fronte alle strategie di riarmo inaugurate da Unione Sovietica e StatiUniti dalla fine degli anni Settanta. In diverse sedi si espresse in favore dell’Europa federale come portatrice di valori ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] aveva allevato più di cinquecento razze, con le sovvenzioni della amministrazione italiana dei tabacchi e del governo degli StatiUniti.
Tutto questo lavoro confluì infine nella grande monografia Histoire... du tabac che ripercorre la storia dell'uso ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...