VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] alla scultura, i Plurimi rimangono espressione pittorica pura.
Durante il 1965 viaggiò per la prima volta negli StatiUniti e tenne una serie di conferenze a Chicago, Cleveland, Detroit, Philadelphia, Providence, Washington, mentre nella seconda metà ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] orgogliosi se la Sicilia potesse essere la "longa manus" degli StatiUniti in Europa": Marino, 1979, p. 149) e inviando un il F. rinunciò ad un estremo tentativo di ricomporre l'unità del movimento e si mostrò più che altro preoccupato di ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] , sociali e politiche dei principali Stati di Europa e degli StatiUniti di America". Nello stesso anno vinceva nel semestre d'estate, frequentò i corsi di dottrina generale dello Stato, di diritto pubblico tedesco di G. Jellinek (di cui seguì anche ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] trasferirgli una somma in valuta e fece rilasciare alla Banca commerciale una attestazione, necessaria per il trasferimento negli StatiUniti, nella quale si dichiarava che Mortara e la famiglia per vivere non avrebbero avuto bisogno dell'assistenza ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] » (G. Guerrieri, Lo spettatore critico, Roma 1987, p. 130).
Nel 1866 attraversò l’Atlantico per recarsi una prima volta negli StatiUniti, nel 1869 andò in Sudamerica e il 15 aprile 1874 iniziò il giro del mondo, destinato a concludersi il 14 gennaio ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] Regno nell'esilio perpetuo e, contemporaneamente, un ordine ministeriale segreto ne dispose illegalmente la deportazione negli StatiUniti d'America. Imbarcato a Pozzuoli, il 15 genn. 1859,sulla pirocorvetta "Stromboli",dove conobbe L. Settembrini ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] forte appoggio di S.Ph. Thompson in Gran Bretagna, di F. Emde in Germania, poi di G.A. Campbell negli StatiUniti e più tardi di numerosi altri, fra cui A. Sommerfeld, passarono più di trent'anni prima che la Commissione elettrotecnica internazionale ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] GL e dell’assassinio dei fratelli Rosselli, pp. 239-260, in partic. pp. 242-253; M. Salvadori, Giellisti e loro amici negli StatiUniti durante la seconda guerra mondiale, pp. 273-302, in partic. pp. 286-294); G. De Luna, Storia del Partito d’Azione ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Elia (Roma) quale sede della cancelleria dell'ambasciata del Portogallo (1947); la sistemazione e l'ampliamento dell'ambasciata degli StatiUniti ospitata nell'ex palazzo Margherita in via Veneto, Roma (1947-1949); la villa Fürst in via di Porta S ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] la libera docenza in elementi di composizione. Dopo aver insegnato tra il 1967 e il 1971 in diverse università degli StatiUniti, in Sudafrica e in Europa, tornò a insegnare allo IUAV, ove dal 1972 fu professore incaricato del corso di composizione ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...