SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] di ricercatore e di docente, con una grande capacità di coinvolgere e spronare i suoi allievi.
Dopo il ritorno dagli StatiUniti e un breve periodo in Italia, durante il quale aiutò Breglia che collaborava al Piano per la ricostruzione economica e ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] eroe nel romanzo vittoriano (Firenze 1952), tradotto come The hero in eclipse in victoria fiction (1956). Sempre nel 1952 fu negli StatiUniti per una serie di conferenze, ma l’anno dopo fu costretto a occuparsi a fondo della casa di via Giulia, dove ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] con i complessi del teatro milanese), tornò al São Carlos (Faust, La traviata, Stabat mater di Rossini, Falstaff), poi passò negli StatiUniti, a San Francisco, a Los Angeles e a Fresno con Aida, Le nozze di Figaro (Contessa d’Almaviva) e Otello, con ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] alla mostra d'arte antica ,1 ns. Siena, in Rass. d'arte, IV (1904), pp. 145 ss; Id., Pitture senesi negli StatiUniti, in Rass. d'arte senese, 1 (1905), pp. 74 ss.; B. Berenson, Tesori artistici in un villaggio dilapidato della provincia di Grosseto ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] battaglie, come quelle insieme a Francesco Maselli ed Ettore Scola, in difesa del cinema italiano. Nel 1981 si recò negli StatiUniti, dove incontrò Dino De Laurentiis con l’intento, poi svanito, di dirigere un film dal provvisorio titolo di Quaranta ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] nella Spagna, nel Portogallo, nel Belgio e nei Paesi Bassi, III, ottobre 1891; L'economia politica negli StatiUniti dell'America settentrionale, IV, maggio 1892; Saggio di bibliografia delle opere economiche italiane sulla moneta e sul credito ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] Il 4 febbraio 1976 avevano infatti cominciato a circolare le prime notizie, provenienti dagli StatiUniti, di possibili tangenti intorno a una fornitura allo Stato italiano di quattordici aerei Hercules C-130 prodotti dalla società americana Lockheed ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] ben presto meta di numerosi non cattolici – anglicani, valdesi, calvinisti, zwingliani – provenienti da vari Paesi europei, dagli StatiUniti, dall’India. Ancora più ampia dei frequentatori della comunità fu la rete di amicizie intessuta da Maria ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Stefano e Franco Corelli, costringeva Bergonzi in una posizione relativamente subalterna.
All’estero intanto si era fatto conoscere negli StatiUniti: nel 1955 alla Lyric Opera di Chicago in alcune recite del Tabarro di Puccini, con Tito Gobbi, e di ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] in tempo di guerra. Trasferito a Washington il 17 luglio 1875, il B. veniva scelto dai governi degli StatiUniti e della Spagna come arbitro della controversia pendente circa il risarcimento a sudditi americani dei danni provocati dall'insurrezione ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...