BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] in contatto con gli ambienti della ricerca biologica più avanzata. Nel 1934 andò per un anno negli StatiUniti a studiare presso la Iowa State University con il genetista jay L. Lush, in un ambiente che aveva accolto quelle teorie matematiche della ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] in Italia, Degrada acquisì notorietà internazionale, tenendo corsi, lezioni e conferenze in molte università europee, negli StatiUniti e in Giappone, organizzando numerosi convegni musicologici in Italia e all’estero; alcuni suoi scritti furono ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] Introduction to speculative logic and philosophy, la quale venne tuttavia pubblicata soltanto nel 1873 a Saint Louis negli StatiUniti. Una terza rivista alla quale collaborò, assumendone persino la direzione, fu poi l’Emporio italiano, emanazione di ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] nella fortezza di Kütahja, e lo aiutò a evadere, accompagnandolo successivamente in un lungo viaggio a Londra e negli StatiUniti. Tornato a Costantinopoli, nel 1853 fu di nuovo pronto a rispondere all'appello di Mazzini, impegnato nella preparazione ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] le Six favourite sonatas for the piano forte [...] with an accompaniment for a violin op. 1 (diffuse perfino nel Sud degli StatiUniti), seguite entro il 1781 dalle opp. 2-9, in vari generi: sonate, quartetti, arie, canzonette, duetti. A partire dall ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] , da dove riuscì a fuggire nell'aprile 1899. Via Tunisi e Malta raggiunse infine l'Inghilterra, e poi gli StatiUniti ai primi di agosto. In terra nordamericana il M. svolse una breve ma intensa attività propagandistica, tenendo conferenze in ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] formato da elementi prefabbricati saldati insieme, prodotte in serie dai cantieri statunitensi durante la guerra. Nel 1946 gli StatiUniti, che si trovavano a disporre di una flotta oltremodo superiore alle esigenze civili, decisero di cedere al ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] le lavorazioni per aerei. Nel 1920 al fine di allargare i propri orizzonti in campo industriale compì un viaggio negli StatiUniti, conobbe Henry Ford che gli propose di entrare alle sue dipendenze. Tornato in Italia e ripresa l'attività nell'impresa ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] conservatore. In politica estera esprimeva posizioni nazionaliste, ma sempre ancorate ad un rigido allineamento alla politica degli StatiUniti. In politica interna sosteneva, ancor più dopo le elezioni del 1953, la necessità di una apertura alla ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] , che stava allora particolarmente a cuore alla Francia, all'Inghilterra ed agli StatiUniti, dell'apertura di un canale interoceanico fra l'Atlantico ed il Pacifico. Unitosi ai rappresentanti ed agli studiosi di quei tre paesi e giunto nella baia ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...