TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] a Milano vi mantenne uno studio – prima a Burano, poi a Torcello. Nel 1952 compì un viaggio di sei mesi negli StatiUniti, dove dipinse il Ritratto di Arturo Toscanini (1952): vi tornò brevemente nel 1958 e poi nel 1966 per una mostra personale al ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] quindicina di edizioni e di ristampe, anche di Londra, Berlino e Amburgo, mentre era diffuso oltre Atlantico dal presidente degli StatiUniti, J. Adams.
In questo opuscolo, che è forse lo scritto più notevole del B., egli conduce un durissimo attacco ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] e architettura nella sua valenza interdisciplinare e diventando negli anni base di studio e discussione nelle scuole d’Europa, degli StatiUniti e poi di tutto il mondo.
Tra il 1965 e il 1970 Rossi assunse la direzione della collana POLIS, quaderni ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] , e venivano iniziati quelli con la Russia, destinati a concludersi con l'accordo del gennaio 1787, e quelli con gli StatiUniti d'America, che portarono all'istituzione, nel 1797, di un loro consolato nel Regno. Si pensò perfino di stabilire una ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Perché fui esonerato dalla direzione del Museo nazionale di Napoli? (Napoli 1905), apparso al suo ritorno dagli StatiUniti.
Invitato a rappresentare la storia romana nel congresso organizzato a Saint Louis nel quadro dell’Esposizione universale del ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] aveva luogo non solo «per deficienza tecnica», quanto per «deficienza di informazione». Secondo Peccei, Europa e StatiUniti dovevano perseguire l’unità d’azione. Il gap tecnologico non doveva essere motivo di tensione quanto di stimolo a consolidare ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] castello di Frohs-dorf, dove tra il 1815 e il 1822 ricevette una solida educazione. Partì nel 1824 per gli StatiUniti per raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio Giuseppe Bonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave su cui viaggiava ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] la facoltà di giurisprudenza, ove si laureò nel 1895, con una tesi su I salari e i prezzi in Italia, negli StatiUniti e in Inghilterra dal 1860 al 1894 come indice delle condizioni economiche e sociali. Alla laurea in giurisprudenza, Solari ne fece ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] normale superiore di Pisa, come lettore di lingua tedesca in sostituzione di P.O. Kristeller, emigrato negli StatiUniti dopo la promulgazione delle leggi razziali. Alla Scuola tenne di fatto anche lezioni di filosofia, privilegiando quella tedesca ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] di gabinetto, caselle 73-75 (carte del segretario generale D. relative agli anni 1914-1918); Ibid., Affari politici 1919-1930, StatiUniti, caselle 1600 ss.; I documenti diplomatici ital., s. 4 (1908-1914), XII, Roma 1965, ad Indicem;s. 5 (1914-1918 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...