TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] Spadolini, collaborò con Il Resto del Carlino. Fra il 1962 e il 1964 si recò più volte all'estero (America Latina, StatiUniti, Israele). Nel 1966 il New York Times rese nota un'inchiesta sui fondi destinati dalla CIA al Congresso per la libertà ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] a un incidente automobilistico, la riprese con rinnovato entusiasmo soprattutto negli StatiUniti potendo contare su mezzi vocali sostanzialmente integri. Al ritorno dagli StatiUniti, riprese la carriera nei maggiori centri europei fino al 1974 ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] tempo i collegamenti con la concessione italiana di Tientsin nel nord-est della Cina, con le colonie e con gli StatiUniti; interruppe l’attività di ricerca nel 1943, dopo aver realizzato alcuni prototipi di radar utilizzati per l’avvistamento degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] è di scena? (Sanremo, teatro del Casinò, 21 dic. 1953) scritto e diretto da Galdieri. Verso la fine del 1954 iniziarono, negli StatiUniti, le riprese de La rosa tatuata. Scritto da T. Williams proprio per la M., diretto da D. Mann, il film - che si ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] ancora iscritto alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori). Tenco abbandonò però presto il nuovo genere proveniente dagli StatiUniti (o per meglio dire quella forma di imitazione del rock ’n’ roll bianco americano che allora si eseguiva in ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] a scopo dimostrativo a Genova e Milano (tra gli obiettivi la sede socialdemocratica di Genova-Quarto, il consolato degli StatiUniti a Genova, il deposito della Ignis di Genova-Sestri), mentre un gruppo collegato compì azioni di disturbo via etere ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] terzo processo di Firenze si concluse con un’assoluzione generale per insufficienza di prove (1903-04). Fontana emigrò negli StatiUniti, dove si legò ai nascenti gruppi della mafia siculo-americana per poi finire ammazzato. Palizzolo tornò a Palermo ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] quei mesi Tozzi fu ricoverato per una grave emorragia allo stomaco, ma in autunno riprese a inviare opere a Parigi e negli StatiUniti, e l’anno successivo all’importante II Quadriennale di Roma, dove la sala degli italiens de Paris guadagnò il gran ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] al Prati, all'Angeloni, al Tadini e ad altri, era stato tra i sottoscrittori di una significativa Dichiarazione di principî, nella quale di una repubblica di tipo federale, sul modello degli StatiUniti d'America, paese per il quale mostra grande ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] spirito antirattazziano e ancor più antidemocratico, fin quando non riprese il lavoro di inviato: allora fu prima negli StatiUniti della guerra civile (1863), poi nella Danimarca della guerra contro la Prussia (1864), quindi a più riprese (1865 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...