MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] il mondo e godette di vari remakes in Francia e negli StatiUniti. Da quel momento il nome del M. fu definitivamente abbinato la guerra e molti ricordi personali.
Il M. non è stato solo il regista della commedia all’italiana che nel corso di una ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] grande saga della gens Lehman, una delle famiglie statunitensi più influenti, seguita dalle prime imprese commerciali negli StatiUniti di fine Ottocento fino alla crisi dei mutui subprime nei primi anni Duemila.
Significativa anche la sua attività ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] e spinta da Rodolfo Celletti, fece pressioni sulla direzione del Metropolitan di New York affinché la prima scena lirica degli StatiUniti, uno dei teatri più famosi al mondo, si fregiasse, almeno una volta, della presenza di un’artista di questa ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] Onganía (1966-70).
Chiude questa serie di libri di alta divulgazione Presidente a metà. L’elezione presidenziale negli StatiUniti (Milano 1980). Di minore impegno rispetto ai libri su Perón e sull’Unione Sovietica, anche in questo saggio affiora ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] sociale di lire, 1.300.000.000, 60.000 dipendenti, 170 unità produttive fra stabilimenti, miniere, cave, impianti elettrici, il controllo di venne tentata la via multinazionale con la costituzione negli StatiUniti della Novamont; ma l'impresa (per l' ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] . Due mesi dopo – insieme al cognato Renzo Carli, dal maggio 1947 marito della sorella Gianna – poté così accompagnare il padre negli StatiUniti per siglare un accordo con la NASH Mason che si era rivolta al carrozziere italiano per il design di una ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] e ben oltre (Rovereto, MART, Fondo Thayaht, Tha.1.2.8.16).
Nell’agosto del 1921 Thayaht si recò negli StatiUniti, prima a Boston, e poi all’Università di Harvard, ove seguì i corsi di Jay Hambidge sulla simmetria dinamica e quelli sulla teoria ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] nel 1940 firmò per il periodico fascista nisseno di guardia! i suoi primi articoli sulle elezioni presidenziali negli StatiUniti, poté esprimere idee personali e non conformi alla cultura dominante. Iscrittosi nel 1941 alla facoltà di magistero di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] studio sia del cristianesimo sia delle civiltà e religioni orientali.
Proprio l'interesse per l'Oriente fece sì che dagli StatiUniti programmasse un viaggio in Cina. Doveva imbarcarsi a quella volta nel settembre 1933, ma nel New Mexico, a Santa Fe ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] . P. S., Div. Polizia Politica, fasc. "Dalla Torre Giuseppe").
Nel novembre 1942 inviò al dipartimento di Stato degli StatiUniti un memorandum sulla situazione politica italiana e i suoi possibili sviluppi, redatto in collaborazione con De Gasperi ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...