HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] , i dipinti dell'H. si trovano in tutti i principali musei delle capitali d'Europa, in Russia e negli StatiUniti; dipinti particolarmente esemplificativi della sua arte sono esposti nei tre Goethe-Museum a Francoforte sul Meno, Düsseldorf e Weimar ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] del D., i quali avevano continuato in Italia l'opera di ciclostilare e diffondere le nuove circolari.
Il D. partì dagli StatiUniti alla fine di novembre del 1930 e, sul piroscafo che lo riportava in patria, fu avvertito per mezzo di un cablogramma ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] l'esistenza in Spagna di altre copie del Melopeo e, per, informazione diretta, di quattro copie che si trovano negli StatiUniti d'America. Nel catalogo della Bibl. naz. di Madrid figurano due copie ed altrettante nel catal. del British Museum.
Fonti ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] a essere, nell’agosto del 1947, tra i fondatori del Comitato per gli scambi culturali fra l’Italia e gli StatiUniti, promosso dall’Istituto nazionale per le relazioni culturali con l’estero, per gestire l’assegnazione delle prime borse di studio ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] della sua nascita. Il padre, pescatore, aveva cercato a più riprese di trovare un lavoro più redditizio emigrando negli StatiUniti, dove da tempo, però, l’immigrazione era regolamentata da norme più restrittive. Per questo i suoi diversi tentativi ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Sozialwissenschaft und Sozialpolitik. Molte sue opere furono tradotte, e in diversi paesi, principalmente in Russia e negli StatiUniti, ebbe ammiratori se non seguaci. Entrò anche in contatto con K. Marx, dichiarandosi suo ammiratore, seppure non ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] divenne il fortunato teorico e apostolo. Alle Infant's Schools, che rapidamente si moltiplicarono in Inghilterra e negli StatiUniti d'America, e che ebbero fortunato seguito in Europa, si riallacciano le Scuole infantili italiane dell'Aporti. Questi ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] maestri del Movimento Moderno: gli europei Mies van der Rohe, Richard Neutra, Eric Mendelsohn, Marcel Breuer, di stanza negli StatiUniti, e gli americani Philip Johnson, Eero Saarinen e Frank Lloyd Wright. A Cambridge, dove qualche anno più tardi ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Guggenheim, ed effettuò il primo viaggio negli StatiUniti. Qui stabilì un accordo con la newyorkese con S., ibid., pp. 549-552. La pubblicazione dell’epistolario è stata avviata da S. Salvagnini curatore di “La civiltà europea è crollata in un ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] in Pavesi la consapevolezza del ruolo strategico giocato dalla comunicazione furono i viaggi compiuti dall’imprenditore negli StatiUniti all’inizio degli anni Cinquanta, durante i quali ebbe modo di intuire le potenzialità insite nell’affermazione ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...