LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] a giorni a noi assai vicini, sostanzialmente quello della scuola tedesca, poi trapiantata negli StatiUniti. Nessuno, certo, può mettere in discussione l’importanza determinante della vergleichende Musikwissenschaft e della cosiddetta ‘scuola ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di associazione mafiosa. Veniva a denominarla con più precisione il termine 'Cosa nostra', introdotto nel dibattito pubblico degli StatiUniti dal 1963 con le rivelazioni di Joe Valachi e mai usato in precedenza in quello italiano prima delle ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] moglie di Wassily Leontief e amica della Cao Pinna (le due si incontrano durante i rispettivi viaggi in Italia e negli StatiUniti).
Opere
Di Vera Cao Pinna si vedano gli scritti Regime alimentare di 10 famiglie agiate e di 11 famiglie di artigiani ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di Mazzini: M. F. Ossoli, in Motivi e figure, Torino 1945, pp. 82-88 (un rapido ritratto abbastanza acido); Italia e StatiUniti nell'età del Risorgimento e della guerra civile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. Prezzolini, Come gli Americani ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] fino alla morte) divenne l’angelo che lo conduceva nel nuovo mondo ignoto. Nel 1966 fece un viaggio negli StatiUniti, dove si confermò nell’idea che i movimenti ribellistici giovanili altro non fossero che una guerra civile interna alla borghesia ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] durante il fascismo scritta, in chiave paradossale e metaforica, da un giovane intellettuale antifascista, Leo Ferrero, morto negli StatiUniti nel 1933; quindi, per l’ultima volta, nel 1951, partecipò a Gli innamorati di Goldoni. Più tardi, negli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] civiltà industriale e la liberasse dal burocratismo, in un intreccio fecondo tra «arti usuali» e «arti liberali»; gli StatiUniti e il modello americano del self made man rappresentarono per lui la realizzazione di un progresso fondato sulla libertà ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] come professore invitato di letteratura italiana, sia in Francia (Aix-en-Provence, Paris III, Caen, Besançon) sia negli StatiUniti (Johns Hopkins University di Baltimora - MD). In Francia restò a Parigi nel 1984. A seguire diede corsi a Caen ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] 1898, Vent’anni dopo, Visitare gli infermi), nella stagione 1928-30 produsse due spettacoli che venivano rispettivamente dagli StatiUniti (Broadway, di P. Dunning - G. Abbot) e dall’Ungheria (Wunderbar, di G. Herczeg - K. Farkas) ambedue un misto ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] e sceneggiato con Cecchi e Aldo De Benedetti) e di Fuga in Francia, del 1948, quando fu sul punto di recarsi negli StatiUniti per lavorare a un film con Robert Mitchum e Alida Valli, dovendo rinunciare per la mancata concessione del visto a Giuliana ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...