DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] contatto più diretto col pubblico, come solo la sala da concerto poteva fornirgli, tanto che quando dopo il conflitto tornò negli StatiUniti, l'11 marzo 1946apparve alla Town Hall di New York dalla quale era assente dal 1940, in un concerto di arie ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] «coccodè». Era una comicità modernissima, che sarebbe diventata di moda solo negli anni Settanta con Andy Kaufman (negli StatiUniti) o con il programma radiofonico Alto gradimento (in Italia). Nell’Italia del dopoguerra poteva funzionare alla radio ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] mondo, perennemente in viaggio, da quel momento in poi (tra Europa e Cina, Georgia e Uzbekistan, Urss, StatiUniti, Canada, Messico, Sudamerica, Giappone, India, Tunisia, Egitto e via enumerando), annotava in quei resoconti, con mania collezionistica ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] , alla vigilia del primo conflitto mondiale, si risolse a partire, cedendo alle insistenze del fratello, che tornato negli StatiUniti aveva continuato a spronarlo. A Napoli, poco prima di imbarcarsi sul piroscafo diretto a New York, acquistò in ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] a fatti, come l'esperienza della guerra mondiale avrebbe dimostrato. All'estero, soprattutto in Gran Bretagna e negli StatiUniti, la dottrina della guerra aerea del D. ebbe invece un successo maggiore, fino a essere considerata una delle componenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] e che, a posteriori, suona come un addio a un’Italia ingrata, avara di quei riconoscimenti, che le sarebbero venuti dagli StatiUniti. Nel luglio 1937 le venne assegnato il terzo premio dell’American dramatic league e il 28 gennaio 1938 sposò a ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] Malerba (trasmesso in due puntate dalla RAI, 1966); Perché pagare per essere felici!, documentario 16mm sulle comunità hippies degli StatiUniti (trasmesso dalla RAI, 1976); Yerma (RAI, 1977), adattamento della pièce di F.G. Lorca; per la TV francese ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] esperienze televisive, tra il 1968 e il 1971 Jannacci soggiornò a varie riprese prima in Sudafrica e poi negli StatiUniti per terminare gli studi in medicina, abbandonati dopo la laurea. Anche nei periodi di maggior successo Jannacci non trascurò ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] nella prima permanenza a Napoli, che fu altamente elogiata da Liszt, e infine il figlio Paolo (1883-1980), che emigrò negli StatiUniti e nel 1913 fondò a New York una scuola di pianoforte.
Per il catalogo completo della produzione del M. si rimanda ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] in piena rinascita che si proietta in avanti, con la guerra alle spalle. La calda accoglienza ricevuta dal M. negli StatiUniti e il successo planetario divennero insomma metafora di una trasvolata possibile, e sino allora impensabile: come a Ch ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...