GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] deve essere anche ricordata per l’incontro del 1994 a Detroit, in una riunione del G7, con il presidente degli StatiUniti Bill Clinton e con il suo segretario del Lavoro Robert B. Reich, professore di economia ed esperto di pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] fumetti di poche vignette in una gabbia rettangolare di dimensioni standard. Adatte ai giornali, erano molto diffuse negli StatiUniti. Il quotidiano Paese sera prese a pubblicarne alcune delle più famose oltreoceano, come Peanuts, B.C., Blondie e ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Vernes (ormai sodali del G.) e la banca d'affari americana Prudential Bache, che spesso operava per lui negli StatiUniti, iniziarono ad acquistarne quantità tali da squilibrare di fatto i rapporti.
La vicenda Enimont si trascinò quindi per quasi due ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] la koinonia modernista. In particolare con Giorgio La Piana, che provò, senza successo, ad aiutarlo ad andare negli StatiUniti, e con Alberto Pincherle, colui che più indirizzò Giarrizzo fino alla sua partenza per Napoli. Successore di Buonaiuti ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] , ma pochi giorni dopo l’ambasciata italiana a Tokyo comunicò a Roma che questi si trovava a Kyoto.
Passando per gli StatiUniti, Volpicelli rientrò finalmente in Italia; a Roma si recò a salutare la moglie Iside, inferma. Il 3 giugno 1920 venne ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] ministro della Repubblica francese a Filadelfia. Fallito un suo progetto per un monumento alla Libertà, il C. lasciava quindi gli StatiUniti per la Francia (Hubert, 1964, pp. 27 s.). Sbarcato a Bordeaux (ibid., p. 28), egli era presente a Parigi nel ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] impegnato a fondo.
In qualità di ministro per il Commercio con l'Estero, egli, nel gennaio 1947, accompagnò negli StatiUniti il presidente dei Consiglio De Gasperi, invitato dal governo americano. Il C. vi negoziò, insieme con il direttore generale ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] . it., L’Italia finisce: ecco quel che resta, Firenze 1957). Nel 1946 riprese l’attività giornalistica come corrispondente dagli StatiUniti per il quotidiano romano Il Tempo, poi per Il Resto del carlino e fu assiduo collaboratore del settimanale Il ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] del Metropolitan di New York, a prodursi sulla principale scena americana. Il 16 gennaio, prima di partire per gli StatiUniti, Corelli sposò a Roma con una cerimona religiosa privata Loretta Di Lelio, regolarizzando un’unione di fatto che i ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] (tra cui Pribaoutki), la invitò nel 1964 come esecutrice di Elegy for JFK, composta in memoria del presidente degli StatiUniti assassinato (su testo di Wystan Hugh Auden); il brano venne inciso da Berberian quello stesso anno sotto la direzione ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...