BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] neopresidente della Federal Reserve, Paul Volker, adottò una politica di stampo monetarista che stroncò l’inflazione negli StatiUniti. Pur non essendo monetarista, Baffi condivise con Friedman (e con Hayek) la viva percezione del danno, soprattutto ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] , ricevette nello studio di via Margutta due visite del giovane pittore americano Robert Rauschenberg, in procinto di rientrare negli StatiUniti.
Un mese dopo, tra il 18 e il 30 aprile, fu allestita, presso la Fondazione Origine, una nuova personale ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] il C. fu costretto nel 1939 con la famiglia (aveva sposato dal 1924 Clara Forti) a rifugiarsi negli StatiUniti. Visse inizialmente a Larchmont nello Stato di New York; due anni dopo egli si stabilì nella città di Los Angeles dove, in un ambiente di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] dal 1978 al 1982.
Fu visiting professor presso numerose università in Belgio, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, StatiUniti e Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’Università di Cincinnati nel 1953, le MacArthur Lectures all’Università ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] grandi mirmecologi contemporanei: P. Huber in Svizzera, A. Forel, il padre E. Wasmann, W. M. Wheeler negli StatiUniti. In particolare studiò la formazione dei nidi misti della Formica amazzone (Osservazioni ed esperimenti sulla Formica amazzone, in ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] , Perù e Brasile, dove a San Paolo Carosone si esibì con Marlene Dietrich). Tra aprile e maggio 1960 di nuovo gli StatiUniti, per esibizioni ancora alla Carnegie Hall e ai popolari Ed Sullivan show e Dinah Shore show (mister simpatia, come lo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] vita -, e s'interessò a luoghi e documenti legati alla tradizione medica. L'anno successivo, scoppiata la guerra fra StatiUniti d'America e Spagna, fu inviato a Madrid dal settimanale viennese Die Wage, da dove proseguì per Parigi, incontrandovi i ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] essenzialmente sulla cultura generale e la conoscenza approfondita delle migliori costituzioni, quelle di Olanda, Inghilterra e StatiUniti, sullo sviluppo dello spirito critico attraverso viaggi che aiutano a confrontare leggi e popoli, la lettura ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Alba a New York (1998; Troisi, 2011), dipinta dopo un proficuo quinquennio di promozione della sua opera negli StatiUniti.
Nel 1993, infatti, i materiali preparatori per il gruppo scultoreo En las Americas furono ospitati in mostra a Washington ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] e che il futuro del giornalismo fosse di fatto in America e non in Europa. Dopo anni di pendolarismo tra Italia e StatiUniti, nel 1963 si trasferì in modo definitivo a New York.
Ormai diventata una firma famosissima del giornalismo italiano e un ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...