CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] nato il 16 maggio 1803; Luisa, nata il 22 marzo 1805. Con l'eccezione di Achille, spentosi negli StatiUniti nel 1847, s'inseriranno tutti nelle vicende risorgimentali italiane.
Appare problema importante dopo la ascesa al trono napoletano accertare ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] ), Ceccato si trasferì a Londra dove venne subito raggiunto da Somenzi che, nel frattempo, aveva soggiornato negli StatiUniti, presso l’Università di Harvard, dove aveva conosciuto il fisico e filosofo della scienza Percy Williams Bridgman ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] ma anche con i giovani più promettenti, da Samuel Edward Finer a Seymour Martin Lipset, Stein Rokkan, Hans Daalder. Negli StatiUniti le istituzioni principali di riferimento per lui furono a New York la Columbia University e la New School for social ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] . La madre era emigrata da bambina negli StatiUniti dove era stata diversi anni con la famiglia. L’inconsueto band da lui guidata, che poi non si materializzò. Pur essendo stato uno dei primi italiani ad abbracciare il jazz moderno tra il 1945 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] del 2009 il 20% della Chrysler newco, a cui avrebbe aggiunto un ulteriore 15% se fosse riuscita a produrre negli StatiUniti i suoi motori a basso consumo e a venderli fuori dell’area NAFTA (l’accordo nordamericano per il libero scambio); infine ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di Pisa, dove studiava legge, per motivi politici, e proprio allora cominciò a pensare di espatriare in Inghilterra o negli StatiUniti d'America, paese che esercitò sempre un grande fascino su di lui. Finalmente nel 1824 il G. riuscì a laurearsi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] offrì a Cavazza l’opportunità di partecipare, con una candidatura al Foreign leader program (FLP), a una visiting negli StatiUniti della durata di poco più di tre mesi. Questo programma, a differenza delle borse di studio Fulbright, si rivolgeva ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] 1958; Le commissioni parlamentari italiane nel procedimento legislativo, 1960; Forma di governo e procedimento legislativo negli StatiUniti di America, 1961; Note preliminari sull’ordinamento e il finanziamento dei partiti nella Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] i cui strascichi si sarebbero protratti fino agli ultimi anni dell’autrice.
In quel periodo Ortese tentò di emigrare negli StatiUniti ma il progetto di espatrio non ebbe successo e l’autrice si limitò a peregrinare per l’Italia, facendo regolarmente ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] nazionale delle scienze, detta dei XL (1957), l’Accademia delle scienze sovietica (1958), la National academy of sciences degli StatiUniti (1962), l’Accademia reale svedese (1968). Il 3 ottobre 1988 fu eletto presidente dell’Accademia dei Lincei. Da ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...