MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] arcaica, Firenze 1989, pp. 5-64). Il terzo si intrecciava con diversi cicli di lezioni tenute in Gran Bretagna e negli StatiUniti il cui esito editoriale e la cui eco in Italia furono assai limitati. Il primo di questi cicli, Between synagogue and ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] furono attivi alcuni musicisti e pianisti locali appassionati: tra gli altri il russo Ilija Grinstein, poi emigrato negli StatiUniti nel 1939 a seguito delle leggi razziali, Emilia Miozzi e Carla Gemmellaro. Clementi frequentò i concerti privati ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] e dalle coperte mene della diplomazia". Ricordava altresì: "fino dal 1834, in un libretto stampato a Lugano parlai di Statiuniti d'Italia, mentre allora gli altri risguardavano ad altro segno" (ibid., pp. 12, 15, 16). Analogamente in due ottave ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] dalle ombre lunghe, composta di circa 250 stampe e a quanto pare parzialmente esposta solo in un'occasione nel 1980, negli StatiUniti (Mario Giacomelli. La terra dalle ombre lunghe (catal., Senigallia), a cura di K. Biondi, 2011, p. 17). Ma il caso ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] le creature angeliche, tutti i corpi celesti del Paradiso, la festa invisibile dei corpi di luce.
Diversi viaggi negli StatiUniti e in Messico, dal fratello Aldo, poi nello Yucatán, nonché la collaborazione con Pasolini permisero a Morante di ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATIUNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] Ferretti, Nicolò Dallaporta e Giampiero Puppi – si conclusero nell’autunno del 1955, mentre Caianiello si trovava negli StatiUniti. Venne quindi chiamato dalla facoltà di scienze dell’Università di Napoli a ricoprire la cattedra di fisica teorica ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] il soggetto. In effetti, sebbene la vicenda non sia mai stata chiarita fino in fondo, c’è qualche indizio che Leoncavallo 1905 in Argentina, nel 1906 a Parigi, nel 1907 e 1910 negli StatiUniti, nel 1908 in Egitto, e ogni anno a Londra); e la lunga ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] a Napoli, da Venezia a Palermo.
Nel 1538 il F. fu inviato in Sicilia, allora governata da Ferrante Gonzaga, i cui monasteri erano statiuniti alla Congregazione cassinese nel 1506. Numerosi monaci mantovani avevano soggiornato nell'isola, dove erano ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] maggiore, il G. acquistò sui mercati inglesi di Mombasa e di Dār es-Salā´m e poi negli StatiUniti alcune migliaia di pesanti autocarri, di trattori cingolati, di rimorchi, per consentire al suo esercito di 55.000 uomini di muoversi rapidamente e ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli StatiUniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] 9 marzo 1969) o del Cile vittima del colpo di Stato di Pinochet (ibid., 4 ottobre 1973). Elaborò inoltre nel , nel 1981, si schierò per il no al referendum sull’aborto (l’Unità, 9 maggio 1981).
Nella prima metà degli anni Settanta, si separò dalla ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...