Lo Stretto di Hormuz rappresenta il punto d’incontro tra il Golfo Persico e il Golfo di Oman, da cui poi si estendono il Mare Arabico e l’Oceano Indiano. Si tratta di un passaggio obbligato per le esportazioni di idrocarburi via mare da parte dei Pa ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Fine Arts (PAFA) – da Jody Pinto, artista italoamericana e docente presso la PAFA, il primo museo e scuola d’arte degli StatiUniti. L’artista ha raccontato la storia della sua famiglia la sera del Columbus Day 2014, alla PAFA. La famiglia di Pinto ...
Leggi Tutto
L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] nell’area mediorientale. La difficile gestione dell’ordine globale unipolare, inoltre, ha fatto sì che da alcuni decenni gli StatiUniti soffrano di un vero e proprio deficit diplomatico. Ciò è dovuto al concetto di “imperial over stretching”, ossia ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] , come abbiamo visto nei Balcani, in Albania e Kosovo, e nell'Asia-Pacifico, con l'accordo tra Australia, Regno Unito e StatiUniti, noto come AUKUS. Si è anche schierata dietro l'Unione Europea, che ha rinunciato a una politica di difesa autonoma ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti StatiUniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] che «un conflitto USA-Cina deve essere in ogni modo evitato» e che una Cina stabile è utile agli interessi degli StatiUniti e del mondo, non solo a quelli della Cina. Hanno concordato sul fatto che un nuovo modo di intendere le relazioni tra ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] un anno elettorale. Non si dimentichi che il senatore Cotton nel 2020 ha detto che gli studenti cinesi negli StatiUniti sono benvenuti se vogliono studiare i Federalist Papers, mentre non dovrebbero poter studiare l’intelligenza artificiale. Le sue ...
Leggi Tutto
L’incontro di San Francisco del 15 novembre tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping ha raggiunto l’obiettivo importante di riannodare il filo del dialogo fra le due superpotenze. [...] verifico, come recita il vecchio detto. È questa la mia posizione». Biden ha riconosciuto che quella «tra Cina e StatiUniti è una relazione competitiva», ma ha anche sottolineato che «la mia responsabilità è renderla razionale e gestibile, così da ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] economico-commerciali. Nel giugno 2023 la Cina rappresentava il terzo partner commerciale per Israele a livello mondiale, dopo gli StatiUniti e l’Unione Europea (UE), e il primo in Asia; per non parlare della crescente convergenza di interessi tra ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] che possa anche costituire una risposta ai sussidi e agli incentivi praticati da altri partner economici dell’UE, come gli StatiUniti e la Cina. L’UE ha così già approvato l’introduzione di maggiore flessibilità nell’applicazione delle regole comuni ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] 15% (contro una media del 40-50% del periodo 2000-18); chi considera il potenziale militare della Cina una minaccia per gli StatiUniti è aumentato dal 40% a quasi il 70% in pochi anni. Per quanto più ampia tra gli elettori repubblicani (tra i quali ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....