• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11670 risultati
Tutti i risultati [11670]
Biografie [2618]
Storia [1382]
Geografia [854]
Cinema [871]
Geografia umana ed economica [505]
Economia [662]
Arti visive [717]
Scienze politiche [641]
Diritto [599]
Temi generali [446]

MONROE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROE, James Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] di questo secolo, destinato a dare al mondo un nuovo assetto giuridico. Un'esplicita riserva della dottrina di M. era stata fatta dagli Stati Uniti nel firmare le convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1906. Ma non è senza difficoltà che un principio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, James (2)
Mostra Tutti

JACKSON, Andrew

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON, Andrew Leonardo Vitetti Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] , J. piegò decisamente per gli unionisti. Ma il conflitto sui diritti degli stati aveva spezzato l'unità del partito repubblicano. Gli elementi conservatori e protezionisti della Nuova Inghilterra si andavano riorganizzando. Nelle elezioni del '32 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRE NAPOLEONICHE – NUOVA INGHILTERRA – JOHN QUINCY ADAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Andrew (2)
Mostra Tutti

AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] guerra per mare, benché in realtà non abbia portato a nessuna conclusione, costituì per la marina e per il popolo degli Stati Uniti una vera epopea di gloria. Nel 1795, il governo americano aveva varato, per la guerra contro i pirati barbareschi, sei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – JOHN CALDWELL CALHOUN – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – BAIA DI CHESAPEAKE

GRANT, Ulysses Simpson

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANT, Ulysses Simpson Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] ) bandiera americana (1873); svanirono i progetti di accordo col Nicaragua e la Colombia, miranti ad assicurare agli Stati Uniti ll controllo di un futuro canale interoceanico, e fallì anche il tentativo, opera personale del G., di annettere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANT, Ulysses Simpson (2)
Mostra Tutti

COOLIDGE, Calvin

Enciclopedia Italiana (1931)

Trentesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Plymouth (Vermont) il 4 luglio 1872. Laureato in giurisprudenza nel 1895 ad Amherst College, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato, [...] Rieletto trionfalmente nel novembre, il C. fu scelto dal partito repubblicano come suo candidato per la vice-presidenza degli Stati Uniti nella campagna elettorale del 1920. Eletto, il C. assunse l'ufficio il 4 marzo, a fianco del presidente Harding ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – ATTORNEY GENERAL – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOLIDGE, Calvin (2)
Mostra Tutti

BUGHANAN, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Quindicesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 23 aprile 1791 a Foltz (Pennsylvania), studiò legge a Lancaster. Nel 1821 fu eletto, come federalista, deputato al Congresso; ma, oppositore dell'Adams, [...] messicana, ma meno audace del Polk, voleva che, dichiarando la guerra, si comunicasse ai governi stranieri che volontà degli Stati Uniti era solo di assicurarsi il confine del Rio Grande; ma il Polk volle avere mani libere. Quando, tuttavia, le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ABRAMO LINCOLN – SOUTH CAROLINA – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA

VAN BUREN, Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN BUREN, Martin Henry Furst Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] , fu motivato dai suoi acerrimi nemici Clay, Webster e Calhoun col fatto che come ministro egli aveva rinunciato per gli Stati Uniti a certe pretese, del resto insostenibili, in una disputa col governo inglese. Il rifiuto del senato di confermare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN BUREN, Martin (2)
Mostra Tutti

VARGAS, Getulio Dornellas

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARGAS, Getulio Dornellas Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] da V. In seguito alla denuncia da parte dei militari di un complotto comunista, il 10 ottobre V. fece proclamare lo stato d'assedio e si valse dei poteri eccezionali conferitigli per intervenire in Rio Grande do Sul, donde il gen. da Cunha dovette ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO – GIURISPRUDENZA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARGAS, Getulio Dornellas (1)
Mostra Tutti

TAFT, William Howard

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFT, William Howard Henry Furst Ventisettesimo presidente degli Stati Uniti. Nacque a Cincinnati, nell'Ohio, il 15 settembre 1857; studiò diritto al Cincinnati College, dove fu ammesso nell'ordine [...] degli avvocati nel 1880. Nel 1882 fu nominato ricevitore dei proventi interni (internal revenue) per il primo distretto di Ohio, tornò presto alla professione, venne nominato giudice della corte superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFT, William Howard (3)
Mostra Tutti

JOHNSON, Andrew

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Andrew Luigi Villari Diciassettesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Raleigh (Carolina del Nord) il 29 dicembre 1808 da famiglia povera, morto a Cartar County (Tennessee) il 31 luglio [...] 1875. Dovette istruirsi da sé mentre guadagnava la vita come sarto. Stabilitosi a Greenville, nel Tennessee, entrò nella vita politica locale, combattendo i grandi proprietarî che mantenevano la schiavitù. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Andrew (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1167
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali