Nome comune del genere Sorghum della famiglia Poacee (compreso un tempo nel genere Andropogon) e particolarmente delle specie coltivate, tra le quali Sorghum vulgare (v. fig.), coltivato in tutti i paesi [...] superficie coltivata di quasi 45 milioni di ha, con una resa unitaria media di 1,4 t/ha. I principali paesi produttori sono, nell’ordine, gli StatiUniti (11,9 milioni di t nel 2008), la Nigeria (9,3), l’India (7,9), il Messico (6,6) e il Sudan (3,8 ...
Leggi Tutto
Famiglia statunitense di attori. Maurice (vero nome Herbert Blythe: Fort Agra, India, 1847 - Amityville, New York, 1905), oriundo dell'India inglese, iniziò in Inghilterra la sua attività artistica, continuata [...] Ethel (Filadelfia 1879 - Beverly Hills, Los Angeles, 1959) esordì a New York nel 1894, recitò in Inghilterra e negli StatiUniti; interpretò Shakespeare, R. Sheridan, A. Dumas figlio, H. Ibsen, H. Sudermann, J. M. Barrie, A. Pinero, J. Galsworthy, W ...
Leggi Tutto
Architetto (Pécs 1902 - New York 1981). Si formò al Bauhaus di Weimar (1920-24) e, quando la scuola si trasferì a Dessau, come giovane maestro diresse l'Officina del mobile (1925-27), sperimentando nuove [...] , tra l'altro, la prima sedia in tubo d'acciaio (1925). Seguì Gropius a Berlino (1928-31) e poi negli StatiUniti (1937), continuando a collaborare con lui nella progettazione e insegnando alla Harvard Univ. (1938-47). Nel 1946 aprì un suo studio ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1931 - ivi 2015). Diplomatosi nel 1955 presso l'Istituto tecnico-forestale di Mosca, nel 1974 è emigrato negli StatiUniti, dove ha insegnato Letteratura russa alla Cornell University [...] di Ithaca, per poi trasferirsi a Parigi nel 1983 e rientrare a Mosca nel 1994. Ha raggiunto notorietà con la pubblicazione nel 1980 a New York della raccolta The sky above hell and other stories (1980), ...
Leggi Tutto
Architetto australiano (n. Upper Norwood, Londra, 1936). Formatosi al Technical College, University of New South Wales (1956-61), ha svolto la sua attività prima a Londra, poi a Sydney (1969), dove ha [...] aperto uno studio a proprio nome. Professore alla University of Sydney, ha insegnato anche negli StatiUniti. Il suo linguaggio progettuale si è modellato sulla cultura insediativa autoctona australiana e sulle tecnologie avanzate. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, [...] (Black and tan fantasy, Creole love call, Mood indigo) e la sua fama si diffuse anche al di fuori degli StatiUniti. Nel 1939 iniziò il suo fortunato sodalizio artistico col pianista e compositore B. Strayhorn. La vastissima produzione di E. (circa ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (1.133.814 ab. nel 2005); capitale del Nuevo León. È situata a 540 m s.l.m. in una fertile valle circondata dalle montagne della Sierra Madre Oriental. Già importante centro [...] avanzata della colonizzazione spagnola nel Messico e nel 1777 fu eretta a sede vescovile. Fortificata all’inizio della guerra tra il Messico e gli StatiUniti, capitolò nelle mani del generale Z. Taylor nel 1846, dopo tre giorni di assedio. ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato [...] avvenuto nel settembre 1994, e l'emergere di sospetti di un suo personale coinvolgimento in numerosi affari illeciti e nel traffico di stupefacenti, S. d. G. lasciò il Messico (marzo 1995), stabilendosi dapprima negli StatiUniti, quindi in Irlanda. ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico statunitense di origine tedesca (Monaco di Baviera 1884 - Cedar Rapids 1976). In Germania fu direttore tecnico della Rhon-Rositten, e sotto la sua direzione avvenne il primo volo [...] a combustibile liquido, che volò nel 1941 raggiungendo la velocità di 1000 km/h. Dopo la guerra si trasferì negli StatiUniti e partecipò nella società Corvair alla progettazione dell'aeroplano con ala a delta XF 92A, con motore a turbogetto, che ...
Leggi Tutto
Vignelli, Massimo. – Architettto e designer italiano (Milano 1931 - New York 2014). Tra i più illustri maestri del modern design, dopo la laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Milano [...] ha iniziato l'attività di designer lavorando per l'azienda Venini (1953), quindi si è trasferito negli StatiUniti e qui nel 1964 ha cofondato la Unimark International, lasciata nel 1971 per costituire con la moglie Lella Valle (n. 1936) la Vignelli ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...