Architetto irlandese (Dublino 1922 - Guilford, Connecticut, 2019) cittadino statunitense dal 1964. Trasferitosi negli StatiUniti nel 1948, si perfezionò con Mies van der Rohe all'Illinois institute of [...] -83), Zoo del Central Park (1980) a New York, West Wacker Drive Building (1989) a Chicago. Nel 1982 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, e nel 1990 gli è stata assegnata dall'American Academy of arts and letters la Gold Medal per l'architettura. ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli StatiUniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis [...] 11 premi Oscar tra cui miglior film e miglior regia, di cui nel 2012, in occasione del centenario dell'affondamento, è stata realizzata una versione in 3D rimasterizzata) e Avatar (2009, vincitore nel 2010 del premio Golden Globe come miglior film e ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Firenze 1946). Formatosi a Firenze all'Accademia di belle arti, ha viaggiato in India, in Turchia e in Europa, prima di stabilirsi a Roma nel 1970. Inizialmente orientato [...] alla figurazione, emergendo tra i protagonisti della transavanguardia. Dal 1981 si è trasferito a New York, lavorando tra gli StatiUniti e l'Italia. Ha elaborato un linguaggio ironico e allusivo, ricco di riferimenti all'arte rinascimentale e ai ...
Leggi Tutto
Architetto polacco naturalizzato israeliano (n. Cracovia 1931 - m. 2023); iniziati gli studi a Cracovia, li ha completati a Haifa e a Tel Aviv dopo essere emigrato con la famiglia in Israele nel 1950. [...] musei ed edifici amministrativi. Ha insegnato in Canada, negli StatiUniti e a Vienna. Nel 1991 ha aperto un secondo rappresentato Israele alla Biennale di architettura di Venezia, dove è stato presente anche nelle edizioni del 1996 e del 2000. Nel ...
Leggi Tutto
Gruppo multimediale operante nel settore dell’editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato dall’imprenditore australiano R. Murdoch, che ne [...] , in Australia, il gruppo si è diffuso dapprima negli StatiUniti e nel Regno Unito, poi nel resto dell’Europa, in Asia e in America giapponesi, australiane, tedesche. Nel settore cinematografico è stata presente con la 20th Century Fox (dal 1985). ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Baie Comeau, Québec, 1939 - Palm Beach 2024). Avvocato e uomo d'affari, leader nazionale del Progressive conservative party (conservatore) dal giugno 1983, fu primo ministro dal [...] fra le province. In campo economico adottò una politica neoliberistica e sul piano internazionale, con la firma del trattato commerciale con gli StatiUniti (1988), sancì l'abbandono del tentativo dei liberali di ridurre la dipendenza economica dagli ...
Leggi Tutto
Sennett, Richard. ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT di Boston, docente [...] in varie università degli StatiUniti e fondatore del New York institute for the humanities (1976), ha focalizzato le sue ricerche sulle conseguenze di alcuni modelli economici dominanti sui comportamenti individuali, indagando i risvolti culturali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1986). Militante comunista e antifascista, nel 1927 fu arrestato e condannato dal tribunale speciale fascista al carcere e poi al confino. Uscito dal PCI (1937), negli anni [...] PCI, in qualità di deputato (1976-83) e parlamentare europeo (dal 1976). Fra i suoi scritti: Dagli Stati sovrani agli StatiUniti d'Europa (1950); Manifesto dei federalisti europei (1957); Il lungo monologo (1968); Avventura europea (1972); La mia ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1800 - ivi 1870). Ministro plenipotenziario a Madrid, vi appoggiò il partito costituzionale (1833). Entrato nella Camera dei Lords nel 1838, partecipò (1839-41) al ministero [...] 'alleanza franco-inglese. Gladstone gli riaffidò il ministero degli Esteri nel 1868; cercò di risolvere in forma arbitrale la questione della nave Alabama con gli StatiUniti. Propose invano alla Francia e alla Prussia una riduzione degli armamenti. ...
Leggi Tutto
(ingl. Superior Lake) Il più grande lago dell’America Settentrionale (84.131 km2), il secondo della Terra dopo il Mar Caspio, diviso tra il Canada e gli USA. Di origine glaciale, ha forma allungata nel [...] da vari immissari (Nipigon, Kaministikwia, Pigeon, Saint Louis). Le isole principali sono l’Isle Royale, parco nazionale degli StatiUniti, Saint Ignace, Simpson, Slate, Michipicoten, Caribou, Grand e il gruppo delle Apostle. Il contorno è assai ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...