Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] fluido quantistico che presenta portatori di carica che si comportano come quasiparticelle dotate di carica elettrica frazionaria.
Vita
Trasferitosi negli StatiUniti (1958), ha conseguito il PhD in fisica all'univ. di Chicago nel 1967. Dal 1968 è ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e [...] poi in Canada. Trasferitosi successivamente negli StatiUniti (di cui ha acquisito la cittadinanza nel 1957), ha conseguito il PhD nel 1948 presso la Harvard University. Negli anni seguenti ha lavorato presso varie università e centri di ricerca: ...
Leggi Tutto
Scrittrice, sceneggiatrice e attivista politica somala naturalizzata olandese (n. Mogadiscio 1969). Proveniente da una famiglia di fede islamica, ha trascorso l’adolescenza tra Somalia, Etiopia, Kenya e Arabia [...] van Gogh, ucciso ad Amsterdam da un fondamentalista, nel 2006 si è dimessa dalla carica parlamentare per trasferirsi negli StatiUniti, dove attualmente lavora presso il centro studi American enterprise institute. Nei suoi scritti – tra i quali vanno ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.
Laureato in legge, partecipò alla seconda [...] per l'unione monetaria europea e presidente onorario del Consiglio per le relazioni fra Italia e StatiUniti. È stato membro del consiglio di amministrazione dell'Eurofrance, dell'International advisory council della Chase Manhattan corporation, del ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Hermanville-sur-Mer, Calvados, 1925 - Parigi 2023). Direttore di ricerca presso l'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, si è occupato prevalentemente di sociologia industriale [...] scuola storica delle Annales (L. Febvre, F. Braudel, ecc.). Ha insegnato in America Latina, StatiUniti, Canada e all'univ. di Parigi-Nanterre (1966-69); è stato (dal 1970) direttore di ricerca all'École pratique des hautes études di Parigi.
Opere ...
Leggi Tutto
Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] alla Russia).
Vita e attività
Ancora prima di salire al trono, ebbe qualche notorietà per via delle visite negli StatiUniti (1861) e soprattutto nelle Indie, dove pose le condizioni per la politica degli ultimi anni della regina Vittoria. Salito ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] (a margine della Conferenza di Rambouillet); al primo parteciparono Francia, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, StatiUniti, che formarono il Gruppo dei sei (G-6); il Canada fu ammesso a partire dalla seconda riunione (G-7 ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese (Toronto 1926 - Los Angeles 2024). Laureatosi all'università di Toronto, nel 1950 si trasferì a Londra dove lavorò alla BBC. Giunto a Hollywood [...] di vigoroso impegno civile, si è messo in luce soprattutto con l'ideale trilogia dedicata all'intolleranza verso i Neri negli StatiUniti: il poliziesco In the heat of the night (1967; La calda notte dell'ispettore Tibbs); A soldier's story (1984 ...
Leggi Tutto
Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna). – Scrittrice statunitense di origine indiana (n. Londra 1967). Nata a Londra da genitori indiani e cresciuta a Rhode Island (StatiUniti), dopo la laurea [...] in Lettere al Barnard College di New York (1989) si è specializzata in Inglese, Scrittura creativa e Letteratura comparata presso la Boston University, dove ha inoltre conseguito un dottorato in Studi ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. in Siberia nel 1941 o, secondo le fonti ufficiali del governo, in Corea del Nord nel 1942 - m. 2011). Nel 1991 ha assunto la carica di comandante in capo dell'esercito nordcoreano [...] di sviluppare armamenti atomici; pur se più volte bloccato dopo lunghi bracci di ferro e tentativi di mediazione con gli StatiUniti, tale programma ha definitivamente preso avvio nel 2006 ed è proseguito negli anni successivi. La morte dell'uomo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...