Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] e il dicroismo circolare nella analisi chimica strutturale.
Vita
Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale emigrò negli StatiUniti, dove conseguì il PhD in Chimica organica (1945) all'università del Wisconsin. Lavorò alla CIBA dove rimase fino ...
Leggi Tutto
START Sigla dell’inglese Strategic Arms Reduction Treaty, indicante i negoziati tra USA e URSS (poi Federazione Russa) per la riduzione delle armi nucleari strategiche con raggio d’azione intercontinentale. [...] ), firmato il 24 maggio 2002. L’8 aprile 2010, in sostituzione dello START, scaduto nel 2009, Federazione Russa e StatiUniti hanno firmato il New START, che oltre a una nuova riduzione del 30% degli armamenti nucleari strategici, ha introdotto ...
Leggi Tutto
(ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] del 17° sec., Mohammed bey. Nel 1805 fu temporaneamente occupata, per rappresaglia contro il pascià di Tripoli, dagli StatiUniti. Le truppe da sbarco italiane l’occuparono nel 1911, dopo un bombardamento navale; durante la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Creatrice di moda italiana (Roma 1890 - Parigi 1973). Nelle sue eccentriche creazioni, S. si è spesso avvalsa della collaborazione di artisti come Ch. Bérard, J. Cocteau e S. Dalì, imponendosi come uno [...] di rosa cui attribuì il medesimo nome, allo scoppio della seconda guerra mondiale lasciò la Francia per trasferirsi negli StatiUniti, dove rimase fino al 1945. Successivamente, tornata a Parigi, riprese a dirigere il suo atelier che rimase aperto ...
Leggi Tutto
Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (Galaţi 1945 - Losanna 2022). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni [...] Israel philarmonic orchestra diretta da Z. Mehta gli è valsa nel 1972 il Premio Charles Cros. Dopo essersi esibito negli StatiUniti, L. ha debuttato nel 1978 al Festival di Salisburgo con i Berliner Philharmoniker diretti da H. von Karajan, suonando ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] le tipiche travi sporgenti dai tetti piatti: nel quartiere Barrio de Analco una di tali case sarebbe la più antica degli StatiUniti, primato detenuto nel campo degli edifici pubblici dall’ex Palazzo del Governatore (1610-14), che dal 1910 ospita il ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, fotografo e scrittore d'arte ungherese (Bácsborsód, Bacs-Kiskun, 1895 - Chicago 1946). Sotto l'influenza delle esperienze russe di N. Gabo e A. Pevsner, fondò la rivista Ma ("Oggi"); [...] plexiglas e in altri materiali (Modulatore di spazio L3, 1936, New York, Museum of modern art). Stabilitosi finalmente negli StatiUniti nel 1937, dapprima diresse a Chicago il New Bauhaus, poi, nel 1938, vi fondò l'Institute of design, continuando ...
Leggi Tutto
Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] forze di opposizione e indebolito dalla sospensione degli aiuti economici allo Zaire, decretata a partire dal 1990 da Francia, StatiUniti e CEE, M. cercò inutilmente di rafforzare la propria posizione e di riaffermare il suo ruolo di arbitro degli ...
Leggi Tutto
Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli StatiUniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] costruzione delle partiture e la brillante pregnanza dei suoni. Dal 2007 accademico di Santa Cecilia, l'anno successivo è stato insignito dell'onorificenza di commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. Con l'orchestra e il coro di ...
Leggi Tutto
Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente [...] la Seconda guerra mondiale le A. occidentali (Attu e Kiska) furono prima conquistate dai Giapponesi, poi riprese dagli StatiUniti.
Gli Aleuti, la popolazione originaria delle A. e dell’estremità sudorientale dell’Alaska, si sono ormai ridotti a ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...