(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] numerose case da gioco). Intensi i rapporti commerciali con la Cina, i paesi della Comunità Europea e gli StatiUniti.
Antica località marittima dell’Impero cinese, divenne nel 1557 colonia dei Portoghesi; base nell’Estremo Oriente delle missioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] e, in misura minore, Italia, mentre le importazioni (prodotti alimentari, macchinari ecc.) provengono soprattutto da Singapore, StatiUniti e, tra i paesi della Comunità Caribica (CARICOM), Trinidad e Tobago.
Due sono gli aeroporti internazionali ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] portoghese e nederlandese. Le lingue creole a base francese (di gran lunga le più parlate) sono diffuse negli StatiUniti (Louisiana), nelle Antille (Haiti, Guadalupa, Martinica ecc.), nella Guiana Francese, in Costa d’Avorio, nell’Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] , i trattati di Parigi del 1814 e 1815 consacrarono il protettorato britannico, esteso anche a Corfù, dei cosiddetti StatiUniti delle Isole Ionie. Mutato l’equilibrio europeo nei settori balcanico e mediterraneo, le isole persero importanza per gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 [...] ispirazione populista avviata nel primo mandato, iniziando ad assumere, sul piano internazionale, posizioni critiche nei confronti degli StatiUniti. Il suo operato, e in particolare alcune delle leggi promulgate fino agli inizi del 2002 (in primis ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1951 - ivi 2022), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli StatiUniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, [...] presso la Oxford University in Gran Bretagna sia al Wellesley College nel Massachussetts. Le sue opere, che sono state tradotte in oltre trenta lingue, hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Temi ricorrenti della sua narrativa ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Mon ica, California, 1970). Dal 1909 al 1914 studiò matematica e fisica a Friburgo e Jena, dove seguì le lezioni di logica di G. Frege. Nel 1921 conseguì [...] empiriche, rimettendo la scelta tra le varie forme possibili a una convenzione libera (principio di tolleranza). Trasferitosi negli StatiUniti nel 1936, insegnò dapprima all'Università di Chicago (fino al 1952), lavorò poi presso l'Institute for ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, può svolgersi sia all’aperto sia in locale chiuso tra due formazioni di 12 elementi ciascuna, di cui 7 (6 giocatori e 1 portiere) scendono in campo e 5 siedono in panchina. Le sostituzioni [...] Germania attorno al 1919, la p. si è poi diffusa nei paesi scandinavi e dell’Est europeo e soprattutto negli StatiUniti e in Estremo Oriente. Nel 1928 si costituì ad Amsterdam la Fédération Internationale de Handball Amateurs, sostituita poi dalla ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] novembre 2016 di Abū Māzin nella carica di presidente, ricoperta dal gennaio 2005, è stata tentata una riapertura delle relazioni con gli StatiUniti, nuovamente incrinatesi a seguito dell'interruzione dell'erogazione di fondi all'ANP e a sostegno ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità [...] nati dal ricalco a matita di una carta quadrettata). Lunghi soggiorni in Afghānistān, viaggi in Europa, in Africa, negli StatiUniti e in Giappone hanno reso più profondo e complesso il suo lavoro. Privilegiando sempre l'aspetto concettuale dell ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...