Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] il traguardo finale. Il pachisi fu trapiantato in Inghilterra verso il 1880 con il nome di ludo.
Con la nascita, negli StatiUniti, nel 1935, del monopoly, importato in Italia, con il nome di monopoli, nel 1936, nasce il moderno g. in scatola, con ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] la struttura delle informazioni considerate necessarie, piuttosto che il formato tecnico di archiviazione.
Sono stati creati tre archivi pubblici, in Europa, StatiUniti e Giappone, con il compito di accettare, conservare, coordinare e distribuire i ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] al 2007 ha registrato un incremento costante del 15,50%. I cinque principali paesi produttori sono gli StatiUniti, l’India, la Cina, la Russia e la Germania, mentre, fra gli Stati europei, l’Italia è al quarto posto per la produzione del l. di mucca ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] nel 1944; negli anni 1947 e 1948 le linee di politica economica ebbero il loro fondamento negli Economic Surveys. Negli StatiUniti, sotto la presidenza di F.D. Roosevelt, vi fu un importante esempio di p. economica territoriale con la creazione ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] una m. genetica relativamente frequente nel bacino mediterraneo (molto frequente in Sardegna e nel Sud dell’Italia) e rara negli StatiUniti, se non tra i discendenti di immigrati italiani o greci; m. infettive o parassitarie come la dengue, la m. di ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] prosegue con ritmo veloce. Tale fenomeno ha interessato gli StatiUniti e diversi paesi dell’Europa occidentale, in particolare la (il primo flusso consistente di immigrati extraeuropei è stato quello dei Tunisini affluiti nel 1968 in Sicilia per ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli StatiUniti, dove le numerose a. sono private, vi sono rappresentati dall’American council learned societies.
A. artistiche
L ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] e della produzione. Diversa è invece la tendenza che si registra in America Settentrionale. Si stima, per es., che negli StatiUniti e in Canada il c. contribuirà in misura crescente alla produzione di energia elettrica; i più alti consumi in Canada ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] trasformazioni. Le politiche di liberalizzazione, privatizzazione, de-burocratizzazione, fortemente praticate in Gran Bretagna e negli StatiUniti d’America, e sollecitate da organismi internazionali e dalla Comunità Europea, hanno imposto in diversi ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] World Atlas, 1968); in Gran Bretagna l’Oxford World Atlas, 1973 e il Times Atlas of the World, 1967; negli StatiUniti il National Geographic Atlas of the World, 1964; in Francia l’Atlas International Larousse politique et économique, 1965; in Spagna ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...