Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli [...] al comando di Ben Milam, fu riconquistata da A. López de Santa Ana nel marzo 1836. Passata con il Texas agli StatiUniti (1845), cominciò a svilupparsi rapidamente come centro del commercio del bestiame con l’arrivo della ferrovia nel 1877.
Di grande ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli StatiUniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] . In Asia: nuovo d. di Taiwan; d. del Brunei e d. di Singapore. D. australiano e d. neozelandese sono le unità monetarie dell’Australia e della Nuova Zelanda, adottate rispettivamente nel febbraio 1966 e nel luglio 1967 in sostituzione della sterlina ...
Leggi Tutto
Società multinazionale britannica di telecomunicazioni con sede a Newbury (Berkshire). Si formò a partire dal 1982, quando la società britannica Racal Strategic Radio Ltd vinse una delle due licenze bandite [...] . Tra le maggiori compagnie del mondo di telefonia mobile per fatturato, presente in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e StatiUniti, al 2021 il gruppo opera nel mercato della rete mobile in 22 Paesi (inclusa l’Italia, dove ha acquisito Omnitel ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, New York Times, Corriere della sera, Asahi [...] un vibrante atto d'accusa al fondamentalismo islamico che è stato ristampato nel 2009 con l'integrazione di due testi del e l'antologia di reportage dagli StatiUniti Viaggio in America (2014). Nel 2013 è stata edita la biografia Oriana. Una donna ...
Leggi Tutto
Bellisario, Marisa (propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare [...] di Ivrea, per trasferirsi poi nel 1965 negli StatiUniti, dopo la cessione dell’intera attività elettronica dell'Italtel, e ad agosto dello stesso anno ne è stata nominata amministratore delegato unico; nell’azienda ha rilanciato gli investimenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Milton, Massachusetts, 1924 - Houston, Texas, 2018). Militante (dal 1964) nel Partito repubblicano, dal 1966 al 1970 fu deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti. Ambasciatore [...] rapporti con M. Gorbačëv e adottò una linea di politica internazionale aggressiva nei confronti dei regimi considerati ostili agli StatiUniti. Nel 1989 decideva l'invasione di Panama, abbattendo il regime del gen. A. Noriega, mentre in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1918 - Madison 1999). Nel 1937 si trasferì in Gran Bretagna per sfuggire alle persecuzioni razziali (la famiglia, ebraica, era proprietaria di una casa [...] editrice di giornali) e nel 1939 negli StatiUniti, di cui assunse la cittadinanza nel 1945. Insegnò nelle università dello Iowa, del Wisconsin e nell'univ. ebraica di Gerusalemme. Studiò la storia del 16º sec. (Europe in the sixteenth century, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli [...] StatiUniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli successe nella carica. Nel nov. 1964 fu eletto presidente contro il candidato repubblicano B. Goldwater. Assunto il nuovo mandato nel genn. 1965, J. ...
Leggi Tutto
Compagnia petrolifera, con sede a Irving (Texas). Fu fondata nel 1882 nel New Jersey con la ragione sociale di Standard Oil Co. of New Jersey, modificata in Standard Oil Co. nel 1892, in Exxon Corporation [...] la Standard oil nel 1911 frazionò parte delle sue attività per evitare le conseguenze di una decisione della corte suprema degli StatiUniti, che esigeva l’osservanza di una legge antitrust del 1890; nel 1931 assunse il nome di Socony Vacuum e dal ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano [...] le sue tendenze pacifiste e la sua politica di raccoglimento in Europa per avere mani libere in Asia, mentre vendeva l'Alasca agli StatiUniti (1867). Stava iniziando una politica interna più liberale, quando la bomba di un terrorista lo uccise. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...