tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà [...] di Londra, i campionati internazionali di Francia su terra battuta (disputati nell’impianto Roland Garros di Parigi), quelli degli StatiUniti (Flushing Meadows, a New York) e quelli di Australia (a Melbourne). Grande slam è la vittoria riportata in ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] nel 1926).
L’industria, pur affiancata progressivamente dalle attività terziarie, costituisce uno dei complessi più grandi degli StatiUniti: ogni ramo vi è rappresentato, ma al primo posto è la metalmeccanica (in particolare costruzioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] New York; il Museum of modern art di Tokyo; la Tate Gallery di Londra. Nel 1986 N. ha rappresentato gli StatiUniti alla Biennale di Venezia, installando negli ambienti del padiglione opere recenti in pietra, una scultura in acciaio (Tetrahelix, 1986 ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] formali fortemente connotati completa la sua iniziale ricerca del «non-monumentale» (ne è un significativo esempio l'Ambasciata degli StatiUniti a Tokyo del 1972). Uno dei suoi più noti edifici, il Pacific design center di Los Angeles realizzato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] il risarcimento per i danni causati durante il secondo conflitto mondiale), ma si acuirono le tensioni con quelle potenze (StatiUniti, Francia, Giappone e Cina) che utilizzavano zone contigue alle acque territoriali di K. per esperimenti nucleari e ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] da quella comune del Pacifico. L’economia si basa soprattutto sulle rendite derivanti dall’affitto delle basi militari agli StatiUniti e sulle attività a queste collegate. Altre risorse sono l’agricoltura, le attività industriali e il turismo. I ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] spesso usato come mezzo per reprimere il dissenso. La Francia vi fece ricorso in Algeria, gli StatiUniti in Vietnam. Un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e in Cambogia dai khmer rossi. Alcuni regimi dell'America ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] e l'esplosione delle tendenze autonomistiche da parte dei vari Stati portarono alla dissoluzione dell'URSS (dicembre 1991). Premio Nobel dal confronto militare, specie con gli StatiUniti, alla cooperazione internazionale, sottoscrivendo con i ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] meridionali del Movimento per la liberazione popolare del Sudan (Splm). La proclamazione dell’indipendenza del 54° Stato africano, salutata con gioia dagli StatiUniti e dall’Unione Europea, si è tenuta a Juba, capitale del Paese, dove il presidente ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] .
Di famiglia ebraica, dopo essersi trasferito per qualche tempo in Israele, e aver studiato musica in Israele e negli StatiUniti, si è laureato in architettura alla Cooper Union di New York e ha proseguito la propria formazione in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...