Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] rigide strutture socio-economiche – conferirono una fisionomia peculiare al liberalismo americano e all’evoluzione storica degli StatiUniti, propaggine autonoma dal ceppo dell’I. europeo.
L’I. giuridico
Il complesso delle concezioni razionalistiche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] sodio e a. con sodio metallico. Infine, nel 1886 in Francia per opera di P.-L.-T. Héroult e contemporaneamente negli StatiUniti per opera di Ch.M. Hall, fu brevettato il processo di preparazione dell’a. per elettrolisi dell’allumina disciolta nella ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] a 15 m), di cui poco meno della metà nella sola Cina; oltre 300 di esse, per lo più costruite negli StatiUniti, sono alte almeno 150 m. La costruzione di nuove d. prosegue in vari paesi, prevalentemente extraeuropei, che hanno ancora bisogno di ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] tensione durante i quali T. divenne uno dei simboli della guerra fredda, l’8 ottobre 1953 una nota bipartita di StatiUniti e Gran Bretagna annunciò l’intenzione di passare tutta l’amministrazione del Territorio alle autorità italiane. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] Salinari (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Telemedicina
Tale tecnica, nata circa trent’anni orsono negli StatiUniti, fa tradizionalmente riferimento all’utilizzazione di sistemi integrati di reti di comunicazione (telefoniche, radio o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] di democratizzazione. Nel contesto regionale, il peggioramento dei rapporti con il Sudan favorì l’avvicinamento dell’Eritrea agli StatiUniti e a Israele, che consideravano il Sudan uno dei centri di riferimento del fondamentalismo islamico. Nel 1998 ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] chimica e derivante dall’espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta del Novecento negli StatiUniti. La traduzione corretta di questa espressione sarebbe probabilmente chimica combinatoria, dove l’aggettivo indica appunto ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] la cui origine va forse ricercata proprio nella critica del primo Novecento dei concetti di r. ed evoluzione operata negli StatiUniti, in Gran Bretagna e in Francia, i cui esiti portano a privilegiare la fluidità e il carattere interattivo di tutti ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] e storica, in Germania (J. Petzholdt, G. Schneider), in Francia (L. Delisle), in Inghilterra (J. Duff Brown), negli StatiUniti (M. Dewey, C.-A. Cutter), in Italia (G. Fumagalli).
La tecnologia
A partire dagli anni 1970 la disponibilità delle nuove ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] dei paesi dell’Europa nel 19° sec. (cosiddetto concerto europeo) ha fatto seguito, nel 20° sec., quello degli StatiUniti e dell’Unione Sovietica quali potenze mondiali contrapposte (periodo della guerra fredda, conclusosi nel 1989, con la caduta del ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...