Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] , ma la persecuzione estesa alla Francia di Vichy la costrinse a cercar scampo all'estero. Emigrata con la famiglia negli StatiUniti, a New York, si trasferì poi in Inghilterra, dove militò a fianco delle autorità in esilio della Resistenza francese ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] europei (tra i quali emergono i Paesi Bassi, la Germania, la Francia, il Regno Unito e il Belgio) e gli StatiUniti.
L’ Accordo internazionale sul c., concluso a Ginevra il 16 luglio 1993 e in Italia ratificato con la l. 1994/641 mira alla promozione ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] e delle esportazioni di greggio da parte dei paesi non appartenenti all’OPEC (Canada, Messico, Norvegia, Oman, URSS, StatiUniti).
Con gli accordi del 1983 e 1984, l’OPEC ha introdotto forme di autodisciplina mediante la fissazione di quote massime ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] , così come non frenava il suo espansionismo verso i territorî europei del Nuovo Mondo; al governo di J. gli StatiUniti dovettero l'acquisto della Luisiana dalla Francia (1803). Deciso a tenersi fuori dalle contese europee, volle però protetti gl ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Vigevano 1858 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1924). Lavorò soprattutto per il teatro, imponendosi con un tipo di recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti [...] , continuati per molti anni, fino al 1909, la portarono più volte in Egitto, in ogni paese d'Europa e negli StatiUniti. Nel 1895 ebbe principio la sua relazione con G. D'Annunzio: presa dal miraggio di una nuova, splendida arte, volle interpretare ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Leningrado 1940 - New York 1996). Di famiglia ebrea, autodidatta, avendo lasciato la scuola a 15 anni, cominciò a pubblicare le sue poesie nel 1958. Processato per "parassitismo", subì un [...] assegnato il premio Nobel per la letteratura. Negli anni Novanta ha continuato a risiedere negli StatiUniti, dove ha svolto attività accademica e dove è stata pubblicata la sua ultima raccolta di saggi in inglese, On grief and reason (1995; trad ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia [...] nazionale che ponesse il problema del rafforzamento dei poteri dello stato; e quando a tal fine si riunì l'anno successivo (1812-14). L'opera di M. come presidente degli StatiUniti fu debole e incerta; aspramente criticata da molti storici, non ...
Leggi Tutto
Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e [...] s. M. e, dopo l'avvento del nazismo, a Parigi. In seguito alla disfatta della Francia, cercò di fuggire negli StatiUniti, ma alla frontiera spagnola, per non cadere nelle mani della Gestapo, si uccise. Punto di incontro di significative e talora ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] ), la pesca e il turismo, ma il paese dipende largamente, sia nella difesa sia nell’economia, dagli aiuti degli StatiUniti e dalla concessione di licenze per la pesca.
Colonizzati prima dai Portoghesi e poi dagli Spagnoli, compresi nel protettorato ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] componenti il G5, istituito agli inizi degli anni Settanta e comprendente Giappone, Gran Bretagna, Francia, Repubblica Federale Tedesca e StatiUniti, cui dalla metà degli anni Ottanta si sono aggiunti Italia e Canada componendo il G7 e, con il pieno ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...