Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] affidare alla via acquea, a canali e a fiumi i traffici più importanti.
Il maggiore incremento si ebbe in Inghilterra e negli StatiUniti. Nel 1850 la rete mondiale era di 38.600 km, ma nel 1870 salì a 210.000 km, grazie soprattutto all’impiego ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] Mg3Bi2 e Ca3Bi2, che si separano al raffreddamento allo stato di croste. Da ricordare infine i metodi elettrolitici che da Australia, StatiUniti, Perù e Messico. La Cina occupa il primo posto, davanti a StatiUniti, Germania, Regno Unito e Giappone, ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] rimangono le Antille Olandesi (nel 1986 se ne distaccò Aruba). La Spagna conserva sulla costa del Marocco Ceuta e Melilla. Gli StatiUniti amministrano 12.000 km2 di isole dell’America Centrale e dell’Oceania di cui quasi il 90% concentrato nello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , dopo le ripetute minacce di Kim Jong-un riguardo a un attacco nucleare contro la C. del Sud e gli StatiUniti, stante la decisione di impedire ai lavoratori del Sud di accedere al complesso industriale di Kaesong e riattivare il reattore nucleare ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] del Novecento tra la tecnica pluricentenaria classico-accademica e le tecniche della danza moderna, fenomeno particolarmente evidente negli StatiUniti, dove a una serie di principi comuni a questo e a quel movimento si è accompagnata una varietà ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] salute, esaminata alla luce di valori e principi morali». Il riferimento ai principi e ai valori morali trovò negli StatiUniti una prima giustificazione nel volume di T.L. Beauchamp e J.F. Childress, Principles of biomedical ethics (1979). Tali ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] e Filippine. Al di fuori di tale grande area, hanno rilevanza le produzioni del Brasile (11.060.700 t) e degli StatiUniti (8.999.230 t). Altri paesi, pur producendo quantità molto modeste, si segnalano per le tecniche colturali evolute, l’elevato ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] del Liao-Tung, basi per ulteriori affermazioni nel corso e in seguito alla Prima guerra mondiale; gli StatiUniti subentrarono nel 1898 alla Spagna nel possesso di Portorico, controllarono Cuba, formalmente indipendente, acquistarono le Filippine ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] storico si compì con la formazione di un movimento operaio e sindacale al di fuori dell’Europa, negli StatiUniti e in alcuni dei principali paesi latinoamericani, come Argentina e Brasile (non esistevano ancora organizzazioni sindacali in Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] , nell’ambito del quale assunse la presidenza della Repubblica, Habré proseguì la lotta contro Oueddei con il sostegno degli StatiUniti e della Francia. Nel 1989 un accordo, firmato ad Algeri, pose fine al conflitto con la Libia, stabilendo il ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...