Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio [...] fu tra i fondatori di Giustizia e Libertà, e poi negli StatiUniti.
Vita e opere
Di modesta famiglia, fu allievo di P politica estera dell'Italia (1871-1914) (1944). Le sue opere sono state raccolte e pubblicate, tra il 1966 e il 1978, in una serie ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente [...] 1815. Al B. si deve una vasta e prolissa produzione storiografica, tra cui si ricordano: la Guerra d'indipendenza degli StatiUniti d'America (1809), la Storia d'Italia dal 1789 al 1814 (1824), la Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] partner commerciali sono, oltre agli altri paesi della Fennoscandia, la Germania, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi e gli StatiUniti.
Fra le attività terziarie, merita un cenno il turismo, che però è più attivo che ricettivo: una tradizionale corrente ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] inserisce in un’orbita circolare a 277,8 km di quota un carico utile di 29 t.
Negli anni 1980 negli StatiUniti si pensava di affidare quasi esclusivamente allo shuttle il compito di mettere in orbita i satelliti. La tragedia della navetta Challenger ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] innovativi che hanno avuto sviluppo a partire dalla fine del Novecento si segnalano: l’a. culturale medica, nata negli StatiUniti all’indomani della Seconda guerra mondiale sulla base dell’interesse per le pratiche e le credenze relative a malattia ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Adresseavis, nel 1767; in Svezia il Nya Dagligt Allehanda, nel 1769; in Polonia la Gazeta Warszawska, nel 1774. Negli StatiUniti il primo g. fu The Boston News-Letter, del 1704, mentre il primo a diventare quotidiano fu The Pennsylvania Packet and ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, StatiUniti d’America e Unione Sovietica da una [...] diede repentinamente inizio, alla guerra con gli USA (Italia e Germania entreranno in guerra contro gli StatiUniti l’11 dicembre). Il 10 dicembre, 2 unità britanniche a grande raggio d’azione, la Repulse, e la Prince of Wales, furono affondate nel ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] 95% della produzione mondiale di metalli). Alla metà del 20° sec. i quattro maggiori produttori di minerali di f. (StatiUniti, URSS, Svezia, Francia) fornivano oltre i 4/5 della produzione mondiale. Il rilancio dell’industria siderurgica, a partire ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] l’Arabia Saudita alla guerra contro l’Iraq (gennaio-febbraio 1991) nell’ambito di una forza multinazionale guidata dagli StatiUniti. Nella seconda metà degli anni 1990 il mondo arabo sembra attraversare un periodo di maggiore intesa, ma l’irrisolta ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] Principale paese produttore è la Cina (2,8 milioni di t), seguita dal Brasile (850.000 t), dall’India (520.000 t), dagli StatiUniti (360.000 t) e dall’Iran (180.000 t); complessivamente l’Asia fornisce quasi il 65% del totale. L’Italia, con 100.000 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...