• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11670 risultati
Tutti i risultati [11670]
Biografie [2618]
Storia [1382]
Geografia [854]
Cinema [871]
Geografia umana ed economica [505]
Economia [662]
Arti visive [717]
Scienze politiche [641]
Diritto [599]
Temi generali [446]

Gli USA verso le presidenziali del 2016. Le eredità di Obama

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Gianluca Pastori Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] del Golfo. Obama e l’Europa La pressione russa lungo questo fronte costituisce uno dei maggiori punti di frizione fra Stati Uniti ed Europa. Già la crisi ucraina (2014) aveva messo in evidenza l’esistenza di divergenze profonde fra le due sponde ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – SISTEMA INTERNAZIONALE – GUERRA IN AFGHANISTAN – JORGE MARIO BERGOGLIO – SUBCONTINENTE INDIANO

Weissmuller, JOHN (JOHNNY)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Weissmuller, JOHN (JOHNNY) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero È uno dei nuotatori [...] Peter Fick lo battesse. Fu primatista anche per numero di vittorie conquistate: vinse complessivamente 31 titoli degli Stati Uniti, record superato dopo ben cinquantacinque anni dall'eclettica Tracy Caulkins, che tuttavia aveva a disposizione una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON SCHOLLANDER – TRACY CAULKINS – LAGO MICHIGAN – SAN FRANCISCO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weissmuller, JOHN (JOHNNY) (1)
Mostra Tutti

Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America Origini, sviluppo e finalità L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] in Iraq poi (Operation Iraqi Freedom). Infine, sebbene negli ultimi anni sembri essersi registrato un riavvicinamento anche tra Stati Uniti e Nuova Zelanda – che ha portato a una dichiarazione congiunta nel novembre 2010 circa la volontà dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INSURREZIONE COMUNISTA – STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA IN AFGHANISTAN – GUERRA DEL VIETNAM

Miller, Samuel Bode

Enciclopedia dello Sport (2005)

Miller, Samuel Bode Stati Uniti • Easton Valley (New Hampshire), 12 ottobre 1977 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera Campione polivalente, è uno dei [...] altri sport, tra cui il tennis (fu campione del New Hampshire durante l'adolescenza) e il calcio. Nel 1996 Miller è stato fra i primi ad adottare in gara attrezzi 'sciancrati' (carver skis), utilizzati fino ad allora solo per lo sci ricreativo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEPHAN EBERHARTER – PIRMIN ZURBRIGGEN – MARC GIRARDELLI – NEW HAMPSHIRE – SUPERGIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Samuel Bode (1)
Mostra Tutti

Albany

Dizionario di Storia (2010)

Albany Città degli Stati Uniti d’America, capitale dello Stato di New York. Fu rifondata nel 1664 dagli inglesi sulla destra del fiume Hudson, nell’area del Forte Orange, avamposto commerciale olandese, [...] durante le guerre coloniali franco-inglesi e nella successiva guerra d’indipendenza americana. Dal 1797 fu la capitale dello Stato di New York e nell’Ottocento ebbe anche una forte influenza politica e commerciale, grazie alla sua posizione sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – STATI UNITI D’AMERICA – NEW YORK – CANADA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albany (2)
Mostra Tutti

Connecticut

Dizionario di Storia (2010)

Connecticut Stato degli Stati Uniti d’America. Fondato nel 1633 da emigrati delle vicine Nuova Olanda e New Plymouth, fu successivamente accresciuto da transfughi del Massachusetts. Al contrario di quest’ultimo [...] non ebbe vincoli confessionali, pur conservando i caratteri delle colonie puritane. La carta regia del 1662 aggregò New Haven e assicurò una notevole libertà interna. Nel sec. 18° il C. fu uno dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS – NUOVA OLANDA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Connecticut (2)
Mostra Tutti

Michigan

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] padre J. Marquette. Assegnate agli Inglesi per il trattato di Parigi del 1763, quelle terre furono cedute agli Stati Uniti nel 1783, ma solo nominalmente poiché i forti più importanti, soprattutto Detroit, furono tenuti da guarnigioni inglesi fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – PARTITO DEMOCRATICO – SCUDO LAURENZIANO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michigan (2)
Mostra Tutti

Louisiana

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] quando Napoleone si fece cedere, sotto la condizione di non cederlo mai ad altri, il territorio, che invece vendette agli Stati Uniti nel 1803 (L. Purchase). Il territorio di Orléans organizzato nel 1804, aumentato con la regione a E del Mississippi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louisiana (2)
Mostra Tutti

Nuova Inghilterra

Enciclopedia on line

(ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, [...] New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut. Monti della N. (ingl. New England Range) Serie di rilievi compresi entro i confini storici della N., e divisi a O, per mezzo di un solco orientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND – CONNECTICUT – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Inghilterra (2)
Mostra Tutti

PROIBIZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIBIZIONISMO (fr. e ingl. prohibition; sp. prohibición; ted. Alkoholverbot) Giovanni Demaria Il termine "proibizione" indicò dapprima nel diritto inglese un atto, emesso a istanza di una delle parti, [...] regolante il traffico degli alcoolici. Il movimento proibizionista ha dato luogo a importanti avvenimenti sociali, soprattutto negli Stati Uniti. Cominciato con la proibizione statale del Maine nel 1871, esso ben presto si estese ad altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROIBIZIONISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1167
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali