Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] . Dopo la Seconda guerra mondiale saranno soprattutto le concezioni sviluppate fin dalla prima metà del secolo negli StatiUniti a influenzare maggiormente gli sviluppi 'nazionali', in particolare europei. Anche se con differenze, dovute alle diverse ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli USA (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento ... ...
Leggi Tutto
Disciplina sociologica che studia il sistema politico come aspetto particolare dell’intero sistema sociale. Nata negli USA, ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento in cui veniva attaccato da più parti il monopolio del metodo storico-genetico nell’analisi sociale; è ... ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Disciplina nata negli Stati Uniti (Political science) e recepita in Europa dopo la seconda guerra mondiale (Science politique, Politikwissenschaft); studia la politica con metodo scientifico. Dietro l'apparente semplicità della definizione in realtà si celano i problemi concernenti ... ...
Leggi Tutto
WILLIAMSBURG (A. T., 130-131)
Cittadina della Virginia (StatiUniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] sua originale sala in stile cinese e Chippendale, sono stati arredati conformemente agl'inventarî dell'epoca. Si è curata la Wren, disegnato da C. Wren nel 1695. Il restauro è stato condotto in base a pazienti ricerche e con grande gusto, sicché ...
Leggi Tutto
MERRIL, Stuart
Diego Valeri
Poeta francese, nato negli StatiUniti a Hampstead (Long Island), da una vecchia famiglia d'origine scozzese, il 1° agosto 1863, morto a Versailles il 1° dicembre 1915. Venuto [...] , R. Darzens e altri), i quali preparavano quel vasto moto di rinascita lirica che prenderà il nome di simbolismo. Tornato agli StatiUniti nel 1884, vi rimase fino al 1889; appunto in quel tempo pubblicò, a Parigi, il suo primo volume di poesie ...
Leggi Tutto
JAMESTOWN
Henry Furst
. Antico villaggio della Virginia, negli StatiUniti, sito dove oggi sta James City sull'isola di Jamestown nel fiume James. L'isola, allora penisola, di Jamestown fu il primo [...] luogo abitato in permanenza dagl'Inglesi sul continente americano; e Jamestown fu fondata il 13 maggio 1607. Qui nel 1619 si istituì il primo governo rappresentativo in America, e nello stesso anno s'introdussero ...
Leggi Tutto
YORKTOWN (A. T., 130-131)
Paese degli StatiUniti, nella Virginia (Contea di York), sul fiume York, circa 16 km. dalla foce di questo nella Baia di Cheasapeake, 96 km. a ESE. di Richmond. Aveva 480 abitanti [...] e costretti alla resa dagli Americani: la resa di Yorktown fu il fatto decisivo della guerra d'indipendenza (v. statiuniti: Storia, XXXII, p. 573). All'epoca della guerra civile, durante la cosiddetta "campagna peninsulare" (ibidem, p. 581) le ...
Leggi Tutto
GILDERSLEEVE, Basil Lanneau
Filologo classico, nato a Charleston (StatiUniti) il 23 ottobre 1831, morto a Baltimora il 9 gennaio 1924. Studiò in Germania con J. Franz, F. W. Ritschl e F. W. Schneidewin; [...] dal 1856 al 1876 fu professore di greco all'università di Virginia, dal 1876 al 1915 in quella John Hopkins.
Ebbe vivo interesse scientifico e didattico per gli studî grammaticali (Latin grammar, 1867; ...
Leggi Tutto
WILSON, Henry
Vicepresidente degli StatiUniti, nato a Farmington (N.H.) il 16 febbraio 1812, morto a Washington il 22 novembre 1875. Cominciò la sua carriera come calzolaio e si segnalò durante la campagna [...] elettorale del 1840 come sostenitore di William Henry Harrison. Dal 1855 al 1873 fece parte del senato degli StatiUniti dove sostenne una continua e vivace campagna contro la schiavitù. Presidente del comitato militare del senato durante la guerra ...
Leggi Tutto
URBANA (A. T., 134-135)
Città degli StatiUniti, nell'Illinois, 215 km. a S. di Chicago, con 13.000 ab. (1930). Urbana è sede dell'University of Illinois, che comprende i colleges (facoltà) di arti liberali [...] e farmacia hanno sede in Chicago. Fu fondata nel 1867 col nome di Illinois Industrial University, e fu dotata dallo stato di larghe concessioni di terreni; nel 1885 assunse il nome odierno. Nel 1934-35 gli studenti iscritti ammontavano a 13 ...
Leggi Tutto
RICHARDS, Theonore William
Chimico, nato a Germantown, Pa. (StatiUniti) il 31 gennaio 1868, morto a Cambridge, Mass., il 2 aprile 1928; dal 1901 pr fessore di chimica alla Harvard University; si dedicò [...] alla revisione dei pesi atomici degli elementi chimici, che egli determinò con grandissima precisione; in un secondo periodo della sua attività si occupò di ricerche di termo-chimica, per le quali ideò ...
Leggi Tutto
OSAGE
. Nome di una tribù indiana degli StatiUniti che per la lingua è apparentata ai Sioux. Abitavano una vasta regione tra il Missouri e l'Arkansas, e ora sono raggruppati in una riserva nel NO. dell'Oklahoma. [...] Furono alleati dei Francesi contro le altre tribù indiane. Dal 1808 cominciarono a vendere i loro territorî e divennero la tribù più ricca degli StatiUniti anche per il fatto che nella loro riserva si trovò petrolio. Nel 1921 erano circa 2200. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...