• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11670 risultati
Tutti i risultati [11670]
Biografie [2618]
Storia [1382]
Geografia [854]
Cinema [871]
Geografia umana ed economica [505]
Economia [662]
Arti visive [717]
Scienze politiche [641]
Diritto [599]
Temi generali [446]

TYLER, John

Enciclopedia Italiana (1937)

TYLER, John Henry FURST Decimo presidente degli Stati Uniti, nato a Greenway, nella contea di Charles City (stato di Virginia), il 29 marzo del 1790, morto a Richmond il 18 gennaio 1862. Laureatosi [...] "force bill". In seguito aderì all'opposizione, che formò il nuovo partito dei whigs. Nel 1840 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e il 4 aprile 1841, morto Guglielmo Harrison, il T. occupò la presidenza per quattro anni (1841-45). Continuò a ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAHAM LINCOLN – STATI UNITI – AVVOCATURA – BALTIMORA – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYLER, John (2)
Mostra Tutti

HARRISON, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, Benjamin Giuseppe GALLAVRESI Ventitreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Northbend, presso Cincinnati, il 20 agosto 1833, morto a Indianapolis il 13 marzo 1901, nipote di [...] doganale, favorì l'incremento della marina. La sua presidenza segnò una svolta decisiva nella politica estera degli Stati Uniti, avendo concluso i trattati che prepararono l'annessione delle isole Sandwich e quelli che posero termine alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, Benjamin (2)
Mostra Tutti

COMPUTER ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Fenomeno artistico, nato negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta, legato alle trasformazioni e innovazioni tecnologiche. Il dialogo tra scienza e arte è caratteristica dei nostri tempi e l'artista [...] contemporaneo può trovare anche nel computer un nuovo mezzo tecnico per esprimersi. Fra i primi, alcuni artisti in California hanno collaborato con gli scienziati dell'Institute of technology nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER GRAPHIC – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPUTER ART (2)
Mostra Tutti

FILLMORE, Millard

Enciclopedia Italiana (1932)

Tredicesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Locke (Cayuga County) nello stato di New York il 7 gennaio 1800, morto a Buffalo l'8 marzo 1874. Figlio di agricoltori, esercitò da giovane il mestiere [...] New York e l'anno dopo il partito dei Whigs, al quale apparteneva, lo scelse per suo rappresentante alla vicepresidenza degli Stati Uniti. Il 10 luglio 1850, morto il presidente Z. Taylor, gli succedette nell'alta carica, che disimpegnò con abilità e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – AVVOCATURA – AMANUENSE – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLMORE, Millard (1)
Mostra Tutti

CHASE, William Merritt

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Franklin (Indiana, Stati Uniti) il 1° novembre 1849, morto nel 1915. Studiò a New York, a Monaco, ove subì l'influsso del Piloty e del Leibl, e a Venezia. Tornato a New York nel 1878, gli [...] fu affidata la scuola di pittura della Art Students' League e v'insegnò per diciotto anni. Mentre allora la pittura era tuttavia imbevuta di elementi letterarî, il Ch. scese risolutamente in campo in difesa ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – PENNSYLVANIA – NATURE MORTE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASE, William Merritt (1)
Mostra Tutti

BENNINGTON

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccola città degli Stati Uniti, situata nella parte SO. dello stato di Vermont; nel 1920 aveva 7230 abitanti. Nel 1760 la regione di Bennington fu centro dei contrasti sorti per le Concessioni del New [...] Hampshire (New Hampshire Grants); e la città difatti, fondata nel 1762, prese il nome di Bennington per onorare Benning-Wentworth, governatore del New Hampshire, che si opponeva alle pretese della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – JOHN BURGOYNE – STATI UNITI – NEW YORK – NEW YORK

PIERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERRE (A. T., 136-137) Piccola città degli Stati Uniti (3209 ab. nel 1930), capitale del Dakota Meridionale e capoluogo della Hughes County, situata nel centro dello stato a 439 m. s. m., sulla riva [...] sinistra del Missouri, presso la confluenza del Bad River. La regione circostante è agricolo-pastorale, e la città commercia soprattutto in bestiame e possiede varie industrie collegate con l'agricoltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERRE (1)
Mostra Tutti

BEVERLY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima degli Stati Uniti, nel Massachusetts (contea di Essex), situata a NE. di Boston, all'ingresso del Beverly Harbour. Aveva 13.884 ab. nel 1900,18.650 nel 1910 e 27.000 nel 1927. Possiede [...] notevoli industrie (soprattutto calzaturifici). Fondata nel 1626, fino al 1668 fu considerata come parte della città di Salem (v.), che sorge sulla riva meridionale del Beverly Sound ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – STATI UNITI – BOSTON

Halsey, William Frederick

Enciclopedia on line

Halsey, William Frederick Ammiraglio statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1882 - Fishers Island, New York, 1959). Nel corso del conflitto fra gli Stati Uniti e il Giappone, si distinse nella battaglia delle Gilbert-Marshall del [...] genn. 1942; partecipò anche al combattimento di Wake; nel 1942 fu nominato comandante della zona del Pacifico meridionale; nel giugno 1944 assunse il comando della 3a squadra del Pacifico con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW JERSEY – AMMIRAGLIO – FILIPPINE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halsey, William Frederick (1)
Mostra Tutti

KU KLUX KLAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KU KLUX KLAN . Associazioni segrete politiche degli Stati Uniti d'America. Il nome si vuole derivato da uno storpiamento del gr. κύκλος "cerchio" e da una modificazione dell'ingl. clan, "gente, tribù", [...] così la decadenza; primo segno del crollo definitivo fu nel 1928 l'elezione di A. Smith, cattolico, a governatore di New York; stato nel quale tuttavia il Klan non aveva mai esercitato un'influenza decisiva. Bibl.: Sul primo Ku Klux Klan, v. W. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KU KLUX KLAN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1167
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali