PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] consentito la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe del 1924 – riuscì a fuggire negli StatiUniti, dove fece fortuna sposando Patricia economici provenienti dagli italiani emigrati in America Latina.
Alla fine del 1946 il ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] però emerse due grandi potenze extraeuropee, gli StatiUniti e il Giappone.
L’ideologia, costituita loro egemonia e il loro diritto d’intervento, l’URSS naturalmente in maniera dai comunisti in Asia, Africa e America Latina. La Guerra fredda ebbe nel ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] in cui era nato. Altrettanto interna alla Chiesa d’Inghilterra fu dapprima l’esperienza del metodismo di J StatiUniti) che non hanno un proprio impero coloniale. Il «denominazionalismo» si sviluppa quindi in Asia, in Africa e nell’America ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] .s. non fu così rilevante; negli StatiUniti il Partito socialista raggiunse l’apice dei dialogo coi partiti comunisti, giungendo a patti di unitàd’azione in Francia e in Italia (1935), e , a partire dall’America Latina. Di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] e al calvinismo) si insediarono in gran parte d’Europa. Da alcuni Paesi (Italia, Spagna) furono America, dove fondarono colonie che praticavano la libertà religiosa. Le loro idee avrebbero influenzato profondamente la costituzione degli StatiUniti ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] vari procedimenti giudiziari, il D. espatriò nuovamente. Si recò in Svizzera, poi negli StatiUniti e infine in Francia, Delegato dalla direzione del Partito nazionale fascista per l'America meridionale, nel gennaio 1923 si impegnò alla costituzione ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] spiega il decollo dell’industria. Questa si propago a macchia d’olio nei diversi settori (tessili, carbone, ghisa) e verso gli StatiUniti ammontavano a 225 miliardi di dollari. Cominciava il secolo americano.
Iniziò male per l’America. Dopo una ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] Italia, ma anche in dieci Stati europei e persino in America e in Egitto. Segno che riserve che nel corso del 1885, trovandosi fuori d'Italia per sfuggire agli arresti E. Malatesta, F del Castellani. Emigrato negli StatiUniti, nel 1892 era già ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] StatiUniti, dove viveva lo zio Giuseppe. Vi restò poco: nel 1832 militava con il generale presidente Santander nell'America 1929. Notizie sul B. in opere di carattere generale sulla famiglia: D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1938, pp. 161-171; ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] America Latina a scapito di quella statunitense. La conoscenza del mondo americano e dei suoi legami con le democrazie europee lo portò a segnalare, in vari rapporti, il progressivo e inevitabile affiancamento degli StatiUniti cetnica, D. Mihajlović ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...