Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] nessun paese, tranne gli StatiUniti, conosceva l'esistenza di partiti politici nel senso moderno del termine. Come annota Tocqueville al ritorno dal suo viaggio in America, due sono i tratti distintivi della democrazia d'oltreoceano che assumono un ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Europa (la Cecenia), due nelle Americhe, quattro in Medio Oriente. L di profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più visibile ,5% del PIL mondiale nel 2007.
Gli StatiUniti hanno aumentato la propria spesa militare del 59% ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] (protezione del territorio degli StatiUniti, dei loro alleati e delle forze d'intervento).
L'esistenza delle New York: Norton, 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo del mondo, Milano: Università Bocconi, 2003).
...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Patria è stata pronunciata spesso di questi tempi. È una parola che esprime un concetto complesso che viene da molto lontano […] Ma senza di Lei la nostra comunità non tiene e la nostra antica nazione, che ha avuto la fortuna d'essere unita da una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli StatiUniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] StatiUniti, le Brigate rosse e Prima linea in Italia, la Rote Armee Fraktion e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i gruppi più conosciuti. In America ritorno nei rispettivi paesi d'origine dei veterani ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] l’America è stata aggredita perché qualcuno ha desiderato distruggere la democrazia, che trova negli StatiUniti l’avamposto di forti conflitti sia nel cattolicesimo, sia nella Chiesa anglicana d’Africa così come nell’islam, anche se dal 2005 a ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] 1992).
Problematiche, concetti e unitàd'analisi della comparazione
La formulazione di modernizzazione di Inghilterra, Francia, StatiUniti, Cina, Giappone e India . Una storia socialepolitica degli impiegati: America e Germania (1890/1940), Napoli ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , automaticamente, al 3,5% (l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, anche per le esigue richieste di legislazione in materia negli altri Stati europei, negli StatiUniti e in quelli dell'America latina e riunì i suoi ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] breve sosta in Canadà, riesce ad entrare negli StatiUniti, seguito poco più tardi da Virgilia D'Andrea (che morirà nel maggio 1933 di tumore 'inferno. 2º Gli italiani che ascoltano la radio dall'America, s.n.t. [New York 1940]; Contro gli intrighi ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] è il caso dei Discourses on D. dell'allora. vicepresidente dei neonati StatiUniti John Adams), la Storia ha , Messina-Firenze 1964, p. 170 n.; C. H. Mc Ilwain, La rivol. amer., Bologna 1965, p. 211; G. Petronio, L'attività letter. in Italia, Palermo, ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...