Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] contadini non contribuirono certo a placare lo statod’animo popolare.
Così, gli atti di riscontrare nello stesso periodo in America del Nord e in America del Sud, in Russia, inferiore dalla Russia e dagli StatiUniti. La corruzione politica e il ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] America. Le colonie americane si mostrarono assai sensibili alle idee della Rivoluzione francese e furono all'avanguardia nel ridurre e abolire la censura religiosa e politica. Nel 1791 il Congresso degli StatiUniti a cura di K. D. Bracher e L. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] uniti e pacificati.
Il principe nuovo e, in generale, l’uomo di Stato si muovono per un campo di battaglia avvolto da una profonda zona d la cultura politica che guidò le colonie inglesi d’America all’indipendenza.
Nel corso del Settecento, affiora ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] , messi a punto dagli Austriaci, avevano un raggio d'azione di 340 metri, una velocità di 6 nodi sinistra. Solo l'America, che nel corso 9.700 metri. Nell'agosto del 1945 gli StatiUniti utilizzarono il più terribile ordigno bellico ideato fino a ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le truppe e i coloni dalle febbri provocate dalle paludi d'America. Pringle (1742) e Platner (1764) rilevano il ruolo la Francia e l'Olanda, e dei grandi laghi fra gli StatiUniti e il Canada.Quanto ai rischi di inquinamento idrico di origine ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , a La Havana; quindi, quando Cuba fu ceduta agli StatiUniti nel 1899, ci fu un ultimo trasferimento alla cattedrale di Siviglia the seas, London 1930;Romulo D. Carbia, La supercheria de la historia del descubrimiento de América, Buenos Aires 1930;M. ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] migliori alunni del suo Stato (1853), ora per diverse nazioni (Francia, 1853; America Latina, 1858; StatiUniti, 1859; Lombardia, ribadiva che il papa non poteva rinunziare al suo Stato.
Lo statod’animo di P., la sua convinzione sulla necessità del ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] 'inizio del 1935 Pacelli intraprese un lungo viaggio in America Latina come legato pontificio al congresso eucaristico di Buenos verosimile che sin d'allora si ponessero le basi di un rapporto più formale tra il governo degli StatiUniti, privo di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per sopravvivere non contrabbandato in Europa o in America del Nord. Le navi europee di altri Stati dell’Estremo Oriente, dei paesi europei e degli StatiUniti negli anni ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] continentale, pur esercitando una certa influenza anche sulle Americhe e la Gran Bretagna va dalla costituzione dell' Read e A. Comfort in Gran Bretagna, a D. Macdonald, a P. Goodman e K. Rexroth negli StatiUniti.
Nel 1945, dopo la fine della guerra, ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...