Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , che Pufendorf aveva fatto rientrare nella categoria delle respublicae irregulares, non uno Stato federale, di cui il primo esempio nella storia furono gli StatiUnitid'America, la cui nascita, avvenuta pochi anni prima della pubblicazione del suo ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] via prossimo a coniugarsi con il voto esteso a tutti i cittadini, tornerà a costituire un problema. Negli StatiUnitid'America si era invece affermata una concezione della statualità assai diversa da quella ancora prevalente in Europa: là il potere ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] assurda oggi Philadelphia.[...] Verrà un giorno in cui si vedranno questi due immensi gruppi, gli StatiUnitid’America, gli StatiUnitid’Europa posti in faccia l’uno dell’altro, tendersi la mano al di sopra dei mari...
(Victor Hugo, Discorso tenuto ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] delle vecchie classi dominanti.
L'attore principale della "rivoluzione passiva", a livello mondiale, sono gli StatiUnitid'America. Riprendendo temi ai quali già L'Ordine nuovo settimanale aveva dedicato attenzione, come quello del taylorismo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] da parte dei terroristi.
L’allarme sul Ct sub-statuale ha assunto però livelli molto alti soltanto negli StatiUnitid’America anche – secondo alcuni osservatori – per ‘campagne’ interessate da parte di alcune grosse imprese di sicurezza. Si deve ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] presto capaci di condizionare scelte politiche o di influenzare in modo decisivo intere campagne elettorali per la presidenza degli StatiUnitid’America, prima con Ronald Reagan e poi, più tardi, con George W. Bush.
La caduta del muro di Berlino ha ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di conflitti (cosiddetta ‘continuazione della politica con altri mezzi’) – è stato necessario dissolvere gli stati nazionali in un’unica entità sovranazionale, analoga agli StatiUnitid’America. È nondimeno presumibile che, in una prospettiva di più ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] quanto proprio lo sceicco saudita incarnava l’opposizione al mondo occidentale e in primis al potere internazionale degli StatiUnitid’America. Così, è prevalentemente sul piano simbolico che la sua uccisione paga e pagherà i suoi dividendi, tanto ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] raggiungendo il punto più elevato in termini di quantità e di qualità in Svizzera e nei singoli Stati degli StatiUnitid'America. A livello considerevolmente diverso si deve ricordare che in Italia è grande la varietà di tematiche passibili ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra Regno Unito e StatiUnitid’America, sulle quali il celebre statista britannico riteneva dovesse fondarsi il cuore di quel blocco di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...